ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria diValois, sua cugina, perché figlia diMargherita, sorella di Roberto, e di Carlo diValois; fu quindi necessario ottenere dal papa Giovanni XXII la dispensa necessaria ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e diMargherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] , 23, 56; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II, Paris 1896, p. 62; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 281, 303 s.; A. Valente, Margheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] nipote Caterina, figlia di Lorenzo, duca di Urbino, con Enrico diValois, duca di Orléans (re di Francia Enrico II dal perpetuo di 100 scudi d’oro.
Nel 1538 Paolo III fece cacciare la M. da Roma per una controversia d’eredità fra Margherita, moglie ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] contratto matrimoniale, fece sopprimere la prima moglie, Margheritadi Borgogna, che si trovava in carcere per adulterio posizione politica sempre favorevole a Roberto d'Angiò e a Carlo diValois, il paciaro che favorì in Firenze il trionfo dei Neri e ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] li raggiunse nella villa del Cattaio sui colli Euganei.
La morte della sorella Margherita, della madre Cristina, della giovane cognata Francesca diValois, di alcuni dei bambini, poi ancora del fratello Carlo Emanuele II, scossero profondamente A ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] 'erede al trono Carlo duca di Calabria e di Maria diValois. Giovanna in particolare, rimasta Margherita da Ceccano, moglie di Carlo, e Sighilgaita Filomarino, moglie di Roberto, e due nipoti, Sancia e Caterina, figlie rispettivamente di Carlo e di ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] la politica dei marchesi Ludovico I, che aveva sposato Margheritadi Foix, e Ludovico II, la valle Maira era duramente carcere senza eredi del marchese Gabriele, che Enrico II diValois aveva catturato e imprigionato a Pinerolo. Alle incertezze ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria diValois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] eredi da parte di Giovanna, toccava la successione regale.
Da Maria e Carlo nacque un figlio, Ludovico, che visse poco tempo, morì il 14 genn. 1345 e fu sepolto in Santa Chiara, e le figlie: Giovanna, Agnese, Margherita, e Clemenza; da Filippo, Maria ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] il viaggio che l'A. fece per accompagnare Margheritadi Navarra presso il marito, che si trovava allora Desportes,Paris 1936, pp. 92, 135;E. Fremy, L'Académie des derniers Valois,Paris 1887, p. 190. Altre notizie sono infine in P. Litta, Fam. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] ); abbiamo inoltre notizia di un altro sonetto, dedicato alla duchessa di Parma Margherita d'Austria, manoscritto II; in luogo del Madruzzo troviamo Carlo Borromeo e Isabella diValois sostituisce Maria Tudor.
Fonti eBibl.: Luca Contile, Lettere, ...
Leggi Tutto