SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda diValois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] a consistenti lasciti da parte delle casate di Châlon, Valois e Savoia. L’interesse della dinastia diMargheritadi Monferrato e di Amedeo IX. Diverse testimonianze iconografiche sei-settecentesche (ad esempio, le tele commissionate da Cristina di ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] Cini (Caroti, 1978), mentre si era già sposato con Margherita Bonagrazia, con cui ebbe quattro figli: Giulio, Alessandra e avrebbe lasciato in Francia, al servizio di Caterina de’ Medici, novella sposa di Enrico diValois. Turini – che era già stato ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] 'anno, infatti, venne incaricato, insieme con Ugorio Boccafingo, di stipulare il contratto matrimoniale tra Carlo, duca di Calabria, e Maria diValois, la primogenita di Carlo diValois e Margherita d'Angiò: le nozze furono celebrate in maggio con ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] Bologna all’incontro tra Francesco I diValois e Leone X, successivo alla battaglia di Marignano. Fu durante il soggiorno bolognese 1536, il matrimonio di Alessandro de’ Medici, primo duca di Firenze, con Margherita, figlia naturale di Carlo V. Ebbe ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] contro i Turchi con alcune stanze sul matrimonio di Emanuele Filiberto con Margheritadi Francia e fu l'inizio di una lunga attività di oratore ufficiale della corte sabauda, priva in verità di serio contenuto politico. Furono infatti sempre orazioni ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] II e Francesca diValois [oggi perduto tutto il monumento]).
Nel 1660 venne incaricato di una missione ‘segreta’ a Parma, probabilmente per il matrimonio, avvenuto il 29 aprile 1660, diMargherita Violante di Savoia con Ranuccio duca di Parma (ASTo ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] Nel medesimo tempo sembra che egli avesse legato le sue sorti alla casa diValois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro Francesco I, di Luisa di Savoia e diMargherita d'Angoulême, datate al 1504. Dopo quest'anno non si hanno più ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Margheritadi Napoli come ambasciatore pontificio.
Già da tempo Urbano VI gli aveva affidato incarichi di in der Zeit des grossen Schismas, I, Braunschweig 1898, p. 284; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38 ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] di aprile dello stesso anno Margherita d'Austria, figlia di Carlo V e duchessa di Parma, presentò istanza agli Anziani di tra l'altro, un'orazione latina in lode di Isabella diValois, terza moglie del sovrano spagnolo), concentrando tuttavia i ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] 1902 le parti diMargherita e di Elena nel Mefistofele di A. Boito: di Valentina diValois negli Ugonotti di G. Meyerbeer, nella primavera seguente cantò in Siberia di Giordano (Stephana), Un ballo in maschera di Verdi (Amelia) e Adriana Lecouvreur di ...
Leggi Tutto