GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] accompagnare a Mantova Margheritadi Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca di Baviera, futura moglie 38, 84, 90, 104, 125; R.J. Walsh, Charles the Bold, last Valois duke of Burgundy (1467-1477) and Italy, diss., University of Hull, 1977, II ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] di Saluzzo), Ugo (che sposò Margheritadi Baux), Pietro (vescovo di Mende), Roberto e Giacomo (entrambi frati Predicatori), Polia, Violante, Costanza, Riccarda (monaca nell’abbazia di Saint-Pierre di pp. 487-497; N. Valois, La France et le Grand ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] Agen le due regine Caterina de' Medici e Margheritadi Navarra, che avevano riunito gli Stati generali della Balerme 1888, p. 286; P. Lauzun, Itinéraire raisonné de Marguerite de Valois en Gascogne d'après ses livres de comptes, 1578-1586, Paris 1902 ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) diValois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo diValois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Margherita e Maria; un terzo maschio, Filippo, nacque poco dopo la morte del padre. Giovanni di Gravina rifiutò di s., 321 s., 343 ss., 350; M. Prevost, Catherine de Courtenay-Valois, in Dictionn. biograph. français, VII, Paris 1956, pp. 1415 s.; ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] der Wissenschaften, XX (1892), pp. 38, 42 s.; N. Valois, La France et le grand schisme d’Occident, Paris 1896-1901, t. 44, p. 316; A. Valente, Margheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] mentre si fecero più strette le sue aderenze a corte con Margheritadi Navarra e con il conestabile Anne de Montmorency. Se ne anche della relativa distensione delle relazioni tra Asburgo e Valois, ottenendo, per intervento della corte imperiale, la ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] del Monistero, la quale di man propria le rase i capelli. [...] Fu a Margherita nell’ingresso del Monistero cangiato Ambrogio Mazenta l’Eterna sapienza fu fondata da Giovanna diValois, figlia di Luigi XI che, ancora bambina, dovette sposare Luigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] diMargheritadi Beaufort, erede della casa di Lancaster, e di Edmondo Tudor, conte di Richmond, fratellastro di Enrico VI per parte di madre, la regina Caterina diValois, nel 1486 sposa, in segno di pacificazione, Elisabetta di York, figlia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] di un erede nell’assemblea di baroni e di vescovi.
Pretendenti al trono sono il cugino Filippo diValois figlio di Carlo diValois ultimogenito del re Filippo III, fratello didi una nuova dinastia grazie al matrimonio con Margheritadi Fiandra ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] a Venezia a I masnadieri, Poliuto, Elisabetta diValois (A. Buzzolla) e Medea (Pacini). Nel 1851 interpretò alla Fenice di Venezia il ruolo del duca di Mantova nella prima assoluta del Rigoletto di Verdi – in cartellone con Allan Cameron (Pacini ...
Leggi Tutto