SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] a Francesco I diValois, che dal 1539, per tramite dell’ambasciatore a Venezia Georges d’Armagnac, vescovo di Rodez, gli diMargheritadi Navarra privarono Sebastiano di due ulteriori punti di riferimento. In questa situazione maturò la decisione di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] elogio della politica moderata della reggente Margherita d'Austria duchessa di Parma, nella dedicatoria premessa alla con disprezzo della joyeuse entrée ad Anversa, nel 1582, di Francesco diValois, duca d'Angiò, eletto duca del Brabante dal partito ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Carlo II d'Angiò, su insistenza di Carlo diValois, di Filippo IV di Francia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. versione aragonese della Cronaca di Morea (il Libro de los fechos), Margheritadi Villehardouin, ultima figlia del ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e diMargherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] . Allo stesso anno risale la pala d’altare eseguita per la chiesa di S. Stefano a Rovigo, raffigurante una Crocifissione con i ss. Giovanni di Matha e Felice diValois. L’unica altra opera conservata a Roma ascrivibile a Lorenzo con certezza è ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] presto". La notizia dell'assassinio del re di Francia Enrico III diValois aveva addolorato molti - scriveva il 5 Paolo Paruta, a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Spagna, di passaggio nel territorio veneto. Il 15 ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di studio in Lombardia e Veneto, il 2 novembre 1727 l’artista sposò Margherita Cesanelli, figlia di un ricco ‘coronaro’ di beatificazione della regina francese, dipinse La beata Giovanna diValois che presenta l’ordine delle suore dell’Annunciazione ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] ind.; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad ind.; L. Zanutto, Il cardinale L. di Bari…, Udine , Leipzig-Berlin 1914, pp. 19 s.; A. Valente, Margheritadi Durazzo…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XL ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] 1764. Le altre tele (1773-77) sono dedicate a S. Felice diValois e alla Passione. Ilmarchese di Lozoya ha pubblicato (1959) due opere di sua proprietà: lo schizzo del S. Felice diValois dei trinitari e una pittura su rame che rappresenta S. Miguel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Margherita d'Aulnay, figlia di Roberto di Teano e vedova di Ludovico di Fiandra. Nel giugno dello stesso anno, il D. comandò un esercito di nel 1337, vicario di Caterina diValois nel principato di Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] I conclusero le trattative per le nozze di Caterina de' Medici ed Enrico diValois. Nel 1535-36 era ancora accanto a città era infatti un possesso personale diMargherita d'Austria - figlia di Carlo V, moglie di Ottavio Farnese e vedova del duca ...
Leggi Tutto