MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] presenza a Nizza al seguito di Ippolito e Clemente VII nel mese di ottobre 1533, per le nozze tra la nipote del pontefice, Caterina, e il delfino di Francia Enrico diValois, è legata alla fragile testimonianza di una lettera di Giovanni Della Casa a ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] si faceva sempre più deciso, tanto da portare le figure scolpite di Filippo II l'Ardito e della moglie Margheritadi Fiandra ai lati della Vergine nel trumeau della certosa di Champmol, opera di Claus Sluter, Jean de Marville e Pierre Beauneveu. In ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] febbraio 1284 aveva investito Carlo diValois, il giovane figlio di Filippo III di Francia, dei Regni di Aragona e Valencia.
Il in tutti i feudi e possedimenti -, Carlo, e una figlia, Margherita.
Il L. fu senza dubbio un genio militare. Le sue quattro ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] S. Domenico Maggiore; il lato frontale del sarcofago, scolpito da Tino di Camaino, è ancora visibile. Dal matrimonio con Caterina diValois F. ebbe due figlie, Margherita e Maria, e tre figli: il primogenito Roberto gli succedette in tutti i feudi e ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] dinanzi all’avanzata dell’esercito del re di Francia Luigi XII diValois, affidati a Princisvalle Visconti, al cameriere Margherita d’Asburgo, già sua tutrice. Il 1° genn. 1515 salì sul trono di Francia Francesco I, intenzionato al recupero di Milano ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Stato formatasi in seguito alla rivolta contro Margheritadi Durazzo, il B. poté impadronirsi della Verde in Piemonte (1350-1383), in Miscellanea di storia italiana, XXXIII, Torino 1895, ad Indicem; N. Valois, La Franco et le grand schisme d' ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] fosse dichiarata (cosa che avvenne il 18 dicembre) la nullità del matrimonio di Luigi con Giovanna diValois. Il passo successivo fu, il 12 maggio 1499, il matrimonio francese di Cesare, patrocinato da Luigi XII, con Carlotta d'Albret, sorella del re ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] diValois e trascorsi già sette anni dalle nozze con Caterina, il conte di Virtù cominciava a temere per la continuità dinastica. Allo scioglimento di un voto di come nutrice Margherita Casati (da Casate), mentre un altro esponente di questa agnazione ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] della morte del re francese Enrico II diValois (1559), Caterina de’ Medici chiese a Michelangelo di assumere l’incarico del monumento equestre in memoria del re, o di fornirne il disegno, indicando un artista di sua fiducia per l’esecuzione. Tra l ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] scambio di pareri tra Lovato e Mussato a proposito dell’azione di Carlo diValois in Toscana di studi in onore di Giovanni da Pozzo, a cura di D. Rasi, Padova 2004, pp. 3-28; Id., La tradizione del ‘De gestis Henrici’ di A. M. e il velo diMargherita ...
Leggi Tutto