CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] (Meclemburgo-Pomerania occidentale); su una di queste è raffigurata la donatrice Margheritadi Danimarca (m. nel 1282). In J.L. François, Trois granges médiévales méconnues dans le canton de Crépy-en-Valois (Oise), RArch, n.s., 1980, 20, pp. 17-20; C ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nel 1343, in entrambi i domini, la nipote Giovanna I (1326-1382), figlia di suo figlio Carlo duca di Calabria, premortogli, e diMargherita figlia di Carlo diValois. Per la definitiva rinuncia, nel 1372, alla Sicilia, perduta per gli A. dal ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] C. si inserì nella lotta in Fiandra, a fianco diMargheritadi Fiandra, Guglielmo Dampierre contro Guglielmo d'Olanda, re dei Carlo diValois fu proclamato da Filippo III re d'Aragona e di Valencia ed il 5 maggio anche Martino IV lo investì di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di quest'ultimo era toccato alla prozia Margheritadi Fiandra, si trovò infine nel 1384 a far parte dell'eredità di Luigi di Mâle, padre diMargherita, il che fece di casa diValois, dal momento della sua ripresa il ducato divenne centro di un' ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] suoi figli maschi, sposò Margheritadi Neri di messer Pazzino de' Pazzi, uno dei "quattro ... capi di questa discordia, de' in persona riceve dal cancelliere e dal marescalco di Carlo diValois il giuramento che impegna il loro signore a custodire ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , F. assistette al battesimo del delfino Francesco diValois e alle nozze di Lorenzo de' Medici con Maddalena de La Tour un "epitalamio" di Bernardo Tasso, di F. con Margheritadi Monferrato che gli darà cinque figli (oltre che di Francesco, Guglielmo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] la notizia della vittoria imperiale di Pavia e della cattura di Francesco I diValois. In Romagna, questa vittoria anche celebrato il matrimonio del duca Alessandro con Margherita, figlia naturale appena quindicenne di Carlo V e, subito dopo, l' ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Margherita, come riportano alcuni autori), figlia del fratello del re, Filippo principe di Taranto, già compagno di prigionia , il re di Francia Filippo VI, figlio di quel Carlo diValois, ben noto ai Fiorentini dai tempi di Dante, avrebbe detto ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] nemiche. Falliti i tentativi di conquista di Caccamo e di Corleone, Carlo diValois proseguì ancora più a sud di marchese di Randazzo. Escluse dal trono le figlie: oltre a Costanza, Margherita, Elisabetta (o Isabella: portava il nome di una sorella di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Quando Enrico diValois venne eletto re di Polonia (9 maggio 1573) il B. compose un carme di esultanza di 355 esametri alla volta di Milano con un lodevole benservito. Qui trovò nuova sistemazione presso i Borromeo, perché Margherita Trivulzio, ...
Leggi Tutto