MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] che in vece sua fosse eletto Enrico diValois-Angiò, il futuro re di Francia Enrico III. Quando questi, dopo naestro dell'Ordine Teutonico e re eletto di Polonia (1558-1618); 7. Alberto (1559-1621); 8. Margherita (1567-1633).
Bibl.: Le fonti sono ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] . XVI un periodo di vero splendore, quando fu sede della corte diMargherita d'Angoulême, sorella di Francesco I. Verso diValois, il figliuolo del quale, Filippo, la cambiò nel 1326 con la contea di Chartres.
Comincia allora una dinastia comitale di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] della Zelanda e della Frisia, e del primogenito Giovanni con Margheritadi Baviera.
Ma s'accendeva ben presto la lotta tra F voll. 2; E. Petit, Ducs de Bourgogne de la maison de Valois, I, Philippe le Hardi, Parigi 1909; id., Itinéraires de Philippe ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] (morta il 28 giugno 1847), fondatrici delle Suore della Carità; il 28 maggio 1980, s. Giovanna diValois (morta il 4 febbraio 1505), regina di Francia, fondatrice dell'Ordine della SS. Annunziata; l'11 giugno 1950, s. Vincenzo M. Strambi, passionista ...
Leggi Tutto
Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margheritadi Borgogna, e la seconda [...] Bavaro; nell'eterno contrasto coi Fiamminghi fece diverse concessioni e acconsentì all'arbitrato di papa Giovanni XXII. Solamente acconsentì alla spedizione del cugino diValois (il futuro Filippo VI) in Lombardia nel 1320; spedizione che si sciolse ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina (o V. di Milano, come è detta nelle storie francesi)
Luigi Simeoni
Nata nel 1366 da Gian Galeazzo e da Isabella diValois, figlia di Giovanni II re di Francia, fu dal padre fidanzata [...] fra cui Carlo, Filippo conte diValois (morto nel 1410), Giovanni d'Angoulême (nato nel 1404, morto nel 1467) da cui discese Francesco I, e Margherita sposata al duca di Bretagna. Il diritto di successione assicurato a Valentina divenne rovinoso ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] sconfessione di Alfonso d'Aragona da parte di Giovanna II (aprile-giugno 1433), sposava Margheritadi Savoia, storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N. Valois, La France et le grand Schisme ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, pp; 83-98; N. Valois, Raymond de Turenne et les papes d'Avignon, 1386-1408, in 1911), p. 88, n. 111; A. Valente, Margheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] monumento della principessa Maria diValois (m. nel 1331) in S. Chiara, pagato a saldo alla vedova di T., Landa (De -1984, pp. 7-58; G. Bardotti Biasion, Gano di Fazio e la tomba-altare di Santa Margherita da Cortona, Prospettiva, 1984, 37, pp. 2-18 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Margheritadi Provenza (ca. 1221-1295). All'interno di Notre-Dame, il jubé, che doveva essere contemporaneo all'opera di figli Carlo VI detto il Folle (1380-1422) e Luigi I diValois, duca di Orléans (1372-1407) accanto a S. Antonio da Padova, secondo ...
Leggi Tutto