PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] di contadini della Fiandra marittima, sollevazione che venne repressa dal re di Francia Filippo VI diValois. Nelle città di vescovo di Arras, il quale esercitava il potere nominalmente sotto l'autorità della governatrice Margheritadi Parma, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] che Francesco I e Margheritadi Navarra, il Montaigne, il card. Arnaud d'Ossat e S. Francesco di Sales che fu d'esempio XI. bis XIV. Jahrhunderts, Monaco 1863-64; N. Valois, De arte scribendi epistolas apud Gallicos medii aevi scriptores rhetoresve, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Valois, l'eredità al trono di Francia spettava alla casa di Borbone, come discendente da Roberto di Clermont, sestogenito di estingueva in Toscana (Margheritadi Cosimo II de' Medici era stata moglie di Odoardo Farnese, 5° duca di Parma).
Carlo si ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] massacro della notte di S. Bartolomeo (24 agosto 1572) spezzava la possibilità d'un'intesa fra la monarchia dei Valois e i popolazione, anche fra i luterani: ma la reggente Margheritadi Parma non sapeva approfittare dell'occasione favorevole, e ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] assegnò allora il feudo al fratello Giovanni, che nel 1333 lo cedette a Roberto di Taranto, figlio di Filippo e di Caterina diValois-Courtenay, imperatrice nominale di Romania. Roberto cercò d'imporsi ai feudatarî d'Acaia, assistito dai consigli e ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] 11, che, nel 1290, le diede in dote alla figlia Margherita, sposata a Carlo diValois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlo diValois, già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re di Francia, a sua volta le diede al figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I diValois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] il principe più vicino al trono, ebbe in appannaggio il ducato diValois e gli fu assicurata, sotto la tutela della madre e la sorveglianza la Royale Maison de Savoie di S. Guichenon, 1660); l'epistolario diMargheritadi Navarra (cfr. Jourda, ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa diValois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] il 28 ottobre 1467 furono sconfitti a Brusthem. Carlo si preparò allora a marciare contro Luigi XI. Il suo matrimonio con Margheritadi York, sorella del re Edoardo IV, celebrato a Bruges il 3 luglio 1468, gli procurò l'alleanza con l'Inghilterra.
La ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] confini della contea. Speculando sulla posizione dubbia di Giovanni II diValoisdi fronte alla minaccia inglese, promise la sua di Savoia, figlio ed erede del principe Giacomo, A., accordatosi con Margheritadi Beaujeu, seconda moglie di Giacomo ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] re francese, di cui prese allora il nome, ebbe un'educazione raffinata. Sposò Bianca diValois, figlia di Filippo. L' imprigionato il fratello Giovanni, Margherita Maultasch si accingeva a nuove nozze col figlio maggiore di Ludovico il Bavaro. Si ...
Leggi Tutto