Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] contea diValois (1344), al quintogenito del re di Francia Filippo VI diValois, Filippo di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e diMargherita, regina di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo diValois, fratello di Filippo IV il Bello, e diMargheritadi Sicilia; era conte diValois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di [...] . La sua successione al trono però fu causa della guerra dei Cent'anni poiché Edoardo III non volle rassegnarsi a essere vassallo di Filippo. La guerra, iniziata nel 1340, volse ben presto male per F. che fu sconfitto per mare all'Écluse (1340) e per ...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1270 - m. Nogent-le-Roi 1325) di Filippo il Bello re di Francia, la sua vita fu una lunga serie di tentativi per procurarsi un regno, tutti falliti, donde l'epiteto di "Senzaterra". Investito [...] d'Aragona da papa Martino IV, che ne aveva privato Pietro III, come compenso alla rinuncia a quel regno, nel 1289 ebbe in sposa Margherita figlia di Carlo II di Napoli, con in dote l'Angiò e il Maine. Rimasto vedovo (1299), sposò (1301) Caterina ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] . All'avvicinarsi di Carlo diValois, nell'ottobre 1301, il comune pensò di mandare un'ambasciata di D. Mentre la sorte cieca ci conserva tre letterine di complimento scritte in nome della contessa di Battifolle a Margheritadi Brabante consorte di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] energia le trattative con Filippo IV e con Carlo diValois per una spedizione di quest'ultimo in Sicilia. Ad attrarli nei suoi disegni il 31 dicembre 1299 diMargherita, figlia di Carlo II, diede in isposa poco dopo Caterina di Courtenay, erede del ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] a Prato di Toscana - e da Guglielmina de' Pazzi. Diciottenne, Niccolò sposò Margherita degli di curare gl'interessi del principato di Taranto, tenuto dalla vedova di Filippo, Caterina diValois. Niccolò, in base ai diritti vantati dagli Angioini di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di due altri figli di Ferdinando e di Isabella, Giovanni principe delle Asturie e Giovanna, risp-ttivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo. Così di terze nozze nel 1559, Elisabetta diValois, figlia di Enrico II, e, per ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] da Margherito da Brindisi, riportò nell'Oriente bizantino e in Egitto, ridiedero libertà dì movimento nel diValois.
Nel 1302 le ostilità cessarono col trattato di Caltabellotta: si lasciava a Federico, finché vivo, la Sicilia col titolo di re di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Museo di Torino, che si accosta da un lato ai tipi Gallici e dall'altro agli elmi di Watsch e di S. Margherita delle fra le armi di Luigi X di Francia sono ricordati due corsaletti e un giaco di Lombardia; Carlo V diValois ricorre a Bernabò ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a 40.000 anime, e la città rivedeva fra le sue mura Margherita e Ladislao, il quale, pur fra le sue tante vendette, elargiva ancora nelle tombe di Carlo di Calabria (1328) e di Maria diValois sua seconda moglie (1331) nella chiesa di S. Chiara, ...
Leggi Tutto