RENDIOS, Teodoro
Anna Meschini Pontani
RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo.
Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] fu molto stimato nell’ambiente accademico torinese, e si inserì nella cerchia di letterati gravitanti intorno alla corte, protetti dalla consorte del duca MargheritadiValois, amante della cultura umanistica italiana; ne celebrò la morte nel 1574 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] 1560 gli valsero la nomina a governatore e luogotenente generale della città e Contea di Nizza in occasione di un soggiorno di Emanuele Filiberto e della consorte MargheritadiValois. Il 19 ag. 1561 il G. fu proclamato anche colonnello e comandante ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] la dedica del libraio-editore Simone Galignani a Louis Dumoulin de Rochefort, medico del duca di Savoia Emanuele Filiberto e della duchessa MargheritadiValois (nonché nipote del canonico François Du Moulin de Rochefort, ch’era stato precettore del ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] parte della commissione speciale che, nel dicembre 1599, decise l'annullamento del matrimonio fra Enrico IV e MargheritadiValois.
Negli anni del suo cardinalato si strinse alla fazione spagnola, che aveva la maggioranza nel collegio, sottraendosi ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] S. Sede; lo elesse l'anno successivo nella commissione per l'annullamento del matrimonio del re di Francia Enrico IV con MargheritadiValois; nel 1601 volle la sua assistenza nella difficile questione dottrinale sollevata dall'opera del Molina e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angoulême, regina di Navarra
Carlo Pellegrini
Figlia di Charles d'Orléans e di Luisa di Savoia, nata ad Angoulême l'11 aprile 1492, morta a Odos-en-Bigorre il 21 dicembre 1549. Giovanissíma, [...] fratello; nella protezione accordata dal re ad artisti e letterati, a uomini di dottrina e di pensiero, è da vedere quasi sempre un'azione più o meno diretta diMargherita. Educata dalla madre all'amore della poesia e della cultura, seppe circondarsi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margheritadi Brabante, morì ad Arras il 16 [...] 1369 a Gand la diede in moglie al fratello del re di Francia, Carlo V, ottenendone la restituzione della Fiandra vallona. Moglie di Filippo l'Ardito, primo duca di Borgogna della casa diValois, M. gli portò alla morte del padre (1383) la Fiandra, l ...
Leggi Tutto
VALOIS, Henri (H. Valesius)
Rosario Russo
Nacque il 10 settembre 1603 a Parigi, dove morì il 7 maggio 1676. Era fratello di Adriano V. Studiò nel collegio dei gesuiti a Verdun e completò la sua preparazione [...] . Nel 1660 fu nominato storiografo del re, con una pensione di milleduecento lire, poi portata, su proposta del Colbert, a duemiladuecento. A sessant'anni sposò una giovane donna, Margherita Chesneau, da cui ebbe parecchia prole. Molto apprezzato all ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] V – il 24 genn. 1370, a Napoli, in Castel Capuano, sposò il cugino Carlo d’Angiò Durazzo (figlio di Ludovico d’Angiò Durazzo e Margherita Sanseverino), educato alla corte ungherese dal 1364, che nel 1369 era stato investito da Luigi I del Ducato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Valois-Angoulême, segnò anche la risoluzione delle guerre di religione.
Erede al trono era il capo degli ugonotti, Enrico di Cymbalum mundi (1537), libello contro la religione cattolica, Margheritadi Navarra (Heptaméron, 1558-59) e Calvino con la ...
Leggi Tutto