LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] del reale. Nella scarna trama - viene narrato l'esito fatale dell'amore dell'eroe eponimo, principe diScozia, per una nobile bretone, moglie di un conte - si inseriscono numerose digressioni, in cui trovano luogo in gran quantità spunti mitologici o ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] (L’amor generoso) e a Livorno (Ginevra principessa diScozia, Domenico Sarro et al.; Griselda), nel 1723 a studiò non solo la propria, ma anche la parte della cantante Margherita Perini, pronta a sostituirla nel caso costei non fosse giunta in ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] maestre: Margherita Molli e Gentile Giusti nel primo Cinquecento ravennate, in Storia di Russi. Dalla villa alla città, a cura di E II, Romae 1630, coll. 1505 s.; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, Mediolani 1706, p. ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] del Comune di Roma (Atti officiali..., 1884, p. 30). Replicato nel 1888, piacque alla regina Margherita per la villa reale di Monza ( dal «signor Buelten diScozia» (De Gubernatis, 1889, p. 526); replicata nel 1890 per l’Esposizione di Roma, vinse il ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] infine la visione della vicenda.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Censo, parte antica, cart. 1520 (Estimo del 1524); Riva Finolo, 54: G. Sitoni diScozia, Theatrum genealogicum familiarum illustrium, nobilium et civium inclytae urbis ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e diMargherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] regina mirante ad aiutare finanziariamente il re in occasione del suo scontro con gli scozzesi, dovuto al tentativo di introdurre nella Chiesa diScozia le usanze della Chiesa d’Inghilterra. I contrasti tra il re e il regno, che condussero nel 1640 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] venne promessa in sposa ad Alessandro II diScozia, nel contratto matrimoniale si voleva inserire una probabilmente in Germania, nacque Margherita, destinata ad andare in moglie ad Alberto, langravio di Turingia. Nell'agosto di quell'anno I. giunse ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] di S. Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi Giovanni Battista, David re diScozia, Albano, Agostino vescovo di gessi presso gli eredi), e infine L'estate: il ventaglio, Margherita, Madre, Il bacio (marmi) e Psiche curiosa (bronzo), ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] al Teatro Regio di Torino nelle opere Teseo e Medea di C. Coccia e Ginevra diScoziadi G. S. Mayr, e nella stagione di carnevale del 1819 l'interprete ideale delle opere del Meyerbeer (Margherita d'Anjou, L'Esule di Granata, ecc.).
Del Meyerbeer la B ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] , secondo la testimonianza di G. Sitoni diScozia (Theatrum equestris nobilitatis, di fidanzamento di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona, del 26sett. 1472, e che il 6 dic. 1494, fu creato membro del Consiglio segreto. Aveva sposato Margherita ...
Leggi Tutto