NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] del 1917 e acquistata dai Savoia) è ravvisabile un primo tentativo di dinamismo e sintesi compositiva. Fu Mario Sironi, e frequentò il salotto diMargherita Sarfatti. La sua pittura si arricchì di soggetti propri della vita cittadina moderna, ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] che preparavano una spedizione in Savoia. Nel frattempo, la speranza di Camillo di tornare in Italia era svanita: cura del fratello Filippo, I-IV, Milano 1856-1858. Margherita Petroboni Cancarini, in Camillo Ugoni letterato..., cit., ha curato ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Matteo, Goffredo, Valenza (o Violante) e Margherita.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, I Doria, in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; B. Anatra, Dall'unificazionearagonese ai Savoia, in La Sardegna medievale ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] risulta che la G. non si era sposata e viveva con la sorella Margherita e la cugina Anna sotto il tetto paterno. A questa data la milanese di S. Eustorgio. Ancora a questa data la G. aveva un credito di 506 scudi con la corte dei Savoia, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] rampolli Papafava, mentre Eva Kühn dava lezioni di inglese alla contessa Maria e alla figlia Margherita (Benzoni, 1985, pp. 39 s cecoslovacco e ungherese, predicatori e principi di casa Savoia. Nella rete fittissima delle consuetudini, amicizie ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] nel 1620 con Margherita Lupo, figlia di un uditore di camera, e in seconde nozze, nel 1626, con la figlia di un decurione pp. 62-73; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, Milano 1959, p. 248; V ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] . Il rettore G. Croset-Mouchet propose come soggetto degli affreschi i beati di casa Savoia: Bonifacio arcivescovo di Canterbury, Amedeo, Margherita e Ludovica. Gli affreschi rivelano una conoscenza attenta della grande decorazione tiepolesca ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] trattato furono tali che, in caso di riconquista della Savoia e di Nizza, Torino avrebbe dovuto cedere di Chivasso. Negli ultimi anni aveva sposato segretamente Giovanna Margherita Filippone di San Michele, vedova del conte Pietro Amedeo Morozzo di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] per pacificarsi con i duchi di Mantova attraverso il matrimonio, sfortunato, diMargherita Farnese con Vincenzo Gonzaga e vedeva come possibili successori i Savoia, il re di Spagna, il duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] sua Histoire militaire du Piémont, avrebbe imputato a un «atto cavalleresco» (Vita di Alessandro Saluzzo, p. 5) nei confronti dei Savoia, che si sarebbe tradotto nel rifiuto di «consacrare l’opera del braccio [...] allo straniero» (p. 6). In realtà ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...