SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] modenese, lo stesso Malvasia (1678, p. 177) elenca numerosi impegni a Parma «per le nozze della sorella del Duca diSavoia», Margherita Violante.
Nel 1661 Seghizzi fu chiamato a lavorare a Mantova e portò con sé il pittore bolognese Lorenzo Pasinelli ...
Leggi Tutto
Figlia (Saint-Germain-en-Laye 1523 - Torino 1574) di Francesco I di Francia. Governatrice del ducato di Berry, dopo esser stata promessa a Luigi diSavoia, poi a Filippo d'Asburgo, sposò nel 1559 Emanuele [...] dei territorî piemontesi occupati dalla Francia, e, dalla Spagna, il cambio di Vercelli con Santhià. Educata dalla zia Margherita d'Angoulême regina di Navarra, fu intelligente protettrice di scienziati e letterati (chiamò tra gli altri a Torino I ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, [...] non eseguito; resa al padre nel 1492, sposò nel 1497 don Giovanni di Spagna, figlio di Ferdinando e di Isabella. Vedova dopo pochi mesi, risposata nel 1501 a Filiberto II duca diSavoia, nuovamente vedova nel 1504, nel 1506 ebbe delegati dal padre i ...
Leggi Tutto
MARGHERITAdi Ginevra, contessa diSavoia
Luigi Provero
MARGHERITAdi Ginevra, contessa diSavoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] del marito, il dato forse più importante è la nascita di otto figli (Amedeo IV conte diSavoia, Umberto, Aimone, Guglielmo, Tommaso, Pietro, Bonifacio e Filippo) e due figlie (Margherita e Beatrice) che, grazie a un’articolata politica matrimoniale ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e diMargheritadi Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] nel 1233 a Manfredo IV di Saluzzo, e Margherita, che nel 1235 sposò Bonifacio II di Monferrato. In un certo momento figlio minorenne Bonifacio, sotto la tutela di Tommaso.
Bibl.: L. Cibrario, Storia della monarchia diSavoia, I-II, Torino 1840-44; C ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte diSavoia e diMargherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] progetti: sapeva infatti di poter aspirare alla Contea diSavoia.
La successione di F. al fratello Pietro come conte diSavoia era da tempo segnata: nel 1263 infatti la figlia di Pietro II, Beatrice diSavoia, aveva rinunciato in favore di F. a tutti ...
Leggi Tutto
Terza moglie (m. Pinerolo 1402), nel 1362, di Giacomo diSavoia-Acaia, alla morte di questo (1367) assunse di fatto la tutela del figlio Amedeo, successore contro i diritti del primogenito Filippo, per [...] l'interferenza di Amedeo VI conte diSavoia, intenzionato ad annettere il Piemonte, per divisione ereditaria staccatosi nel 1232. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1635 - m. 1663) di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia. Fallite le trattative (1658-59) della madre, che intendeva darla in moglie al re di Francia Luigi XIV, sposò (1660) Ranuccio II [...] Farnese, duca di Parma e Piacenza, al quale non diede figli. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1476 - m. Grès, Gâtinais, 1531) di Filippo Senzaterra, sposò (1488) Carlo d'Orléans conte di Angoulême, di cui rimase vedova (1496); fu madre diMargheritadi Navarra e di Francesco I, sul quale [...] la situazione con energia e abilità ottenendo l'alleanza inglese e iniziando le trattative che condussero alla lega di Cognac (1526). Ebbe gran parte nella conclusione della lega di Cambrai (1527). Lasciò un Journal (fino al 1522), e alcune poesie. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...