PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] fine di ottobre 1536, fu inviato a Genova, dove l’imperatore era arrivato dopo una deludente campagna in Provenza. La nuziali tra suo figlio Ottavio e Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore e vedova di Alessandro de’ Medici. Pier Luigi ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] costretto in terra di Francia (non si sa per quale motivo il D. non si allontanò mai dalla Provenza, considerato che la contiene. Per una, infatti, indirizzata a certa suor Margherita, è stata recentemente trovata una seconda redazione, pubblicata dal ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di studio in Lombardia e Veneto, il 2 novembre 1727 l’artista sposò Margherita Cesanelli, figlia di un ricco ‘coronaro’ di in Provenza (Barthélémy, 1889; Parrocel, 1895), e forse le perdute tele per la cappella dei Pénitents Blancs di Avignone ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] tentativo angioino di impadronirsi del Regno e partito quindi il duca Giovanni, dopo la sosta ad Ischia, per la Provenza, il pur dimostrandosi insoddisfatto del mancato pagamento della dote diMargherita d'Angiò, desiderava altresì che si concludesse ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] al padre nella signoria di Berre in Provenza, Ugo, conte di Monforte e ciambellano di Carlo II d'Angiò, Margherita d'Aulnay, figlia di Roberto di Teano e vedova di Ludovico di Fiandra. Nel giugno dello stesso anno, il D. comandò un esercito di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] ulteriormente nel 1393 quando Margherita, sorella del M., sposò Francesco Gonzaga, signore di Mantova.
Nel 1390 Provenza senza essere riuscito a conquistare il Regno di Napoli malgrado la vittoria su Ladislao d'Angiò Durazzo, affrancò dalla tutela di ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] il papa. Non erano infatti mancati, dalla fine del XVII secolo, attriti per le questioni di confine fra il territorio papale di Avignone e la Provenza: "bene spesso", scriveva il Gualtieri, "succede che per attentati fatti dagli ufiziali francesi su ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] certo numero di correligionari, alcuni dei quali provenienti dalla penisola iberica e dalla Provenza.
Vitale di Matassia riuscì a nella parrocchia di Santa Margherita, in una casa dell’Opera del Duomo, venduta successivamente a Vitale di Isacco nel ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] nel 1512 Margherita Gonzaga scriveva per lui, appunto da Urbino, una lettera di presentazione al di due canonicati, nella cattedrale di Ancona e in quella di Ascoli. Fu anche al servizio del cardinal Grimani, al cui seguito poté visitare in Provenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] in quei mari. Esse, armate a Genova e in Provenza, vi avevano fatto la loro prima apparizione nel 1295, andando la seconda, negli anni del soggiorno napoletano, con Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli. Da quest'ultima, oltre al primogenito ...
Leggi Tutto