GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] della città e Contea di Nizza in occasione di un soggiorno di Emanuele Filiberto e della consorte Margheritadi Valois. Il 19 ag ugonotto, assai vivo nella vicina Provenza. L'ambiguità della politica religiosa di Emanuele Filiberto e la probabile ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e diMargherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] di Corfù, che faceva parte dei possedimenti ereditati dallo zio, mentre il padre riparava in Provenza alla corte pontificia di la sorella maggiore della regina Margheritadi Napoli, la quale era rimasta vedova di Cansignorio Della Scala. Il matrimonio ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] di comandi nelle fortezze di Trino e Volpiano, partecipò alla fallita impresa diProvenzadi Savoia, Torino 1884, pp. 35, 39, 47, 51; Libro di preghiere offerto a Margheritadi Francia duchessa di Savoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] a una rapida conquista, da parte delle truppe angioine, di tutta la Provenza centroccidentale.
Solo a mantenersi fedele ai Durazzeschi rimase il G. che, nell'ottobre, ricevette da Margherita d'Angiò Durazzo (reggente in nome del giovane re Ladislao ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e diProvenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] la corte del conte d'Angiò e diProvenza.
È tuttavia fuori dubbio che il B Margheritadi Fiandra contro il re dei Romani Guglielmo di Olanda, sperando invano di conquistame la contea di Hainaut. Fra gli otto uomini che, dalla parte diMargheritadi ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] di prestigiosi incarichi, come quello di luogotenente generale del re Cristianissimo e governatore diProvenza), comportò il consolidamento di ), Onorato [II] (1509-80), Maddalena, Margherita e Isabella. Le strategie nuziali costituirono la principale ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] certi diritti a Montefalcone. Secondo il Colarossi-Mancini, la seconda moglie, Margheritadi San Liceto, nipote del conte di Sinopoli Enrico Ruffo, gli portò in dote la signoria di Maida in Calabria. Possedeva inoltre un magnifico palazzo a Napoli in ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] al conte diProvenza.
Seguendo l'esempio di altri membri della sua famiglia, il B. si trasferì nel Regno di Sicilia, dopo mano della loro sorella Margherita, ma, a quanto pare, il matrimonio non ebbe luogo. Il feudo di Bruzzano Vetere sarebbe ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e diProvenza, che, dopo la conquista del Regno [...] che nell'ottobre del 1265 lasciò la Provenza per recarsi in Italia in aiuto di Carlo d'Angiò che già nel maggio dello maggiore, Margherita, promessa sposa di Giovanni de Montfort conte di Squillace, che successe al B. nella carica di camerario ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] Milano, Bergamo, Como, Novara e Lodi dichiaravano di passare dalla parte del conte diProvenza e della Chiesa. È probabile che si sia Margherita e Oddone, che venne alla luce dopo la morte del padre e fu affidato dal re alla tutela di Giovanni di ...
Leggi Tutto