FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] presentare alla corte diParma. Della progettata troupe (il cui elenco è conservato nell'Archivio di Stato di Modena cit. in di via Emilia - su richiesta della duchessa Margherita Farnese. Nell'aprile del 1670 il padre diMargherita, Ranuccio duca di ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] ormai il raggiungimento da parte dell'A. di una sua originale personalità. È poi di nuovo, nel 1775, a Milano, dove sorge, sotto gli auspici di Maria Teresa e sull'esempio diParma e di Verona, un'Accademia di Belle arti, che presto assurge a grande ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e diMargherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] di alta rappresentanza e anche diplomatiche. Incaricato nel 1590 di ricevere Margherita d'Austria andata sposa all'infante di Ersilia, figlia del duca Ottavio, sorella di Alessandro Farnese) degli Stati diParma e Piacenza.
Tornato in Lombardia, il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] laurea legale del Sig. Gio. Francesco Bardi, Parma 1659 e Per le nozze del sereniss. Sig. Duca diParma e Piacenza ... con la serenissima Signora Principessa Margheritadi Savoia. Ode epitalamica, Parma 1660. Tornato a Genova, il 5 apr. 1664 ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] Modena». Negli anni Venti, come «compositor di camera» fornì la musica per due componimenti del poeta di corte Ippolito Zanelli dedicati ad Enrichetta, figlia di Rinaldo d’Este, e Antonio Farnese, duca diParma: nel 1728 Giove pronubo, per le ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] sabauda, per congratularsi con Emanuele Filiberto della cessione di Pinerolo al ducato di Savoia e nello stesso tempo esprimere le condoglianze del governo diParma per la morte della duchessa Margheritadi Francia. Giacomo morì il 28 nov. del 1585 ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] il 27 marzo 1655.
Si hanno a stampa tre sue orazioni: due funebri, Delle lodi diMargherita d'Austria regina di Spagna...(Parma 1612), recitata nel duomo diParma in occasione delle esequie fatte celebrare da Ranuccio Farnese il 5 marzo 1612, e Delle ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio diParma, [...] gli fu chiesto se sapesse o supponesse il motivo di tale provvedimento, rispose che non essendo abituato a mentire 1911, pp. 116 ss., 229 ss. e passim; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, 1, Bologna 1940, pp. 279-287, 291- ...
Leggi Tutto
FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] 1921 si diplomò in composizione al conservatorio diParma sotto la guida di I. Pizzetti. Iniziò la sua attività professionale Nel 1936 ebbe un secondo figlio, Cesare, dalla show-girl Margherita Wolf.
Morì a San Sebastiano (Napoli) il 29 luglio 1971, ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] Fu un eccellente primo segretario, espertissimo degli affari politici. Morto il duca Ranuccio diParma (5 marzo 1622), il cardinale Odoardo divenne, insieme con la duchessa vedova, Margherita Aldobrandini, reggente del ducato: il C. lo seguì perciò a ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...