DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] Austria-Tirolo, e da Margheritadi Francesco Quaratesi.
Benché la famiglia di origine provenisse dai ranghi diParma, l'organo della nuova antiquaria fondato da Benedetto Bacchini con l'intento di introdurre e diffondere in Italia i metodi critici di ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] Margherita d'Austria (per le Famiglie celebri del Litta). Viganoniane sono le due Addolorate di Riva di Ponte dell'Olio e di Travazzano (Piacenza), l'Assunta di Tollara, il S. Biagio di provincie diParma e di Piacenza dal 1777 ad oggi, Parma 1862, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] Catalani, accanto a Claudia Muzio, e in una memorabile Lucia di Lammermoor, interpretata da Margherita Carosio, Toti Dal Monte, A. Pertile e G. Masini.
Ancora al Regio diParma tornò nella stagione 1933-34 per l'Otello verdiano e nel 1936 per Andrea ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] ebbe la direzione della clinica chirurgica dell’Università diParma, per poi passare nel 1932 a quella dell’Ateneo bolognese.
Nel 1928 aveva sposato Margherita Pollio, figlia di Alberto, generale e capo di Stato maggiore dell’esercito, dalla quale, l ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] . De Giosa; Re Manfredi (Milano 1884), C. Sessa; Margheritadi Borgogna (Casale Monferrato 1884), C. Falcon; La moglie rapita Traversi, Milano 1912), E. Camussi; Antony (dal romanzo di A. Dumas, Parma 1912), R. Casalaina; Giordano (La Valletta, rappr. ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] matto, Amon nano e la Sacra famiglia con s. Margherita (ambedue a Napoli, Museo di Capodimonte). Nel 1600, dopo aver litigato con Annibale, il avvenuta il 23 febbr. 1602. Fu sepolto nel duomo diParma. Il 18 genn. 1603 l'Accademia degli Incamminati ( ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] -dicembre del 1627 il G. soggiornò nuovamente a Parma con lo stesso Monteverdi, per provare musiche e apparati scenici da allestire in occasione delle feste per lo sposalizio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, celebrato l'anno seguente.
Il ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] diParma, carnevale 1688, con scene di F. Galli Bibiena; poi Amburgo, teatro di corte, 1695, con arie aggiunte di . Estense); La conversione della beata Margherita da Cortona (Id., 1689; musica perduta); Il martirio di s. Giustina (F. Sacrati, 1689 ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] di Francia Anna d'Austria al duca diParma e Piacenza Odoardo Farnese, il 12 marzo 1645, di un "décorateur de théâtre" per la compagnia italiana didi cui facevano parte due stelle di prima grandezza come le cantanti Francesca Costa e Margherita ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] del dicembre 1645, il L. risulta "artium et sacrae thelogiae doctor" e "theologum et concionatorem" del sovrano. Con l'appoggio di Ladislao, di Francesco I e della duchessa diParmaMargherita Aldobrandini, il 21 genn. 1645 il L. ottenne la patente ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...