DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e diMargheritadi Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Rocca, la quinta divisione dell'esercito scaligero: nella battaglia sostenne un duro scontro con Cermisone da Parma, prima che il contrattacco di Giovanni Acuto decidesse la battaglia in favore dei Padovani. Al pari della maggior parte dei comandanti ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] culturali della diocesi diParma. La committenza teatina va sottolineata, in quanto già per i teatini di S. Antonio Abate la data del 1681) da Margherita Pagliari sposata a Cremona il 12 sett. 1666.
Morì a Cremona all'età di novant'anni il 15 genn. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] di cappella del duomo e direttore dei concerti di corte dal 1647 al 1665. Il 22 febbr. 1667 il C. sposò Margherita à quattro... Opera prima, Bologna 1668 (dedicate alla duchessa Maria diParma); La Lira Armonica, Sinfonia à due Violini, col suo Basso ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] in particolare la decorazione della barca per il viaggio nuziale a Piacenza diMargherita Iolanda di Savoia e Ranuccio II Farnese duca diParma nel 1660), nonché restauri di dipinti e miniature; in questo ambito si deve forse collocare l'intervento ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] diParma e Piacenza - in quanto facenti parte del Ducato di Milano che si era già annesso - avrebbe preferito come duca Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi, che nel 1538 era diventato suo genero sposando la figlia Margherita.
Dopo l'assassinio di ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] . B. Festa-G. Ciccone, Il libro de varie romanze volgare, Roma 1901-06. Per il codice Parmense 1081 (b) della Biblioteca Palatina diParma si veda E. Costa, Il codice Parmense 1081, in Giorn. stor. d. letter. ital., XIII (1889), pp. 3, 18, 27. Le due ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] Austria-Tirolo, e da Margheritadi Francesco Quaratesi.
Benché la famiglia di origine provenisse dai ranghi diParma, l'organo della nuova antiquaria fondato da Benedetto Bacchini con l'intento di introdurre e diffondere in Italia i metodi critici di ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] Margherita d'Austria (per le Famiglie celebri del Litta). Viganoniane sono le due Addolorate di Riva di Ponte dell'Olio e di Travazzano (Piacenza), l'Assunta di Tollara, il S. Biagio di provincie diParma e di Piacenza dal 1777 ad oggi, Parma 1862, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] Catalani, accanto a Claudia Muzio, e in una memorabile Lucia di Lammermoor, interpretata da Margherita Carosio, Toti Dal Monte, A. Pertile e G. Masini.
Ancora al Regio diParma tornò nella stagione 1933-34 per l'Otello verdiano e nel 1936 per Andrea ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] ebbe la direzione della clinica chirurgica dell’Università diParma, per poi passare nel 1932 a quella dell’Ateneo bolognese.
Nel 1928 aveva sposato Margherita Pollio, figlia di Alberto, generale e capo di Stato maggiore dell’esercito, dalla quale, l ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...