GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] di Puccini e Manon di J. Massenet, accanto a B. Gigli; quindi nel 1946 fu ancora Margherita in Mefistofele di A. Boito e apparve in Miseria e nobiltà di grande successo, l'esigente pubblico del teatro Regio diParma, ove apparve tra il 1947 e il 1951 ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] di Cosimo III de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans (Malvasia, 1678): fatto questo che ha consentito di 637; P. Martini, Guida diParma, Parma 1871, p. 138; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, p. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Infine Ercole II, dovendo fronteggiare Ottavio Farnese duca diParma, richiamò nelle file dell'esercito il F. primo momento avvenne, come è testimoniato dalle lettere diMargherita e Ludovico Gonzaga ai Conservatori di Modena. Il F. e il Forni furono ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] parti delicate, dette, del personaggio a forti tinte diMargherita Gautier, una delle sue più riuscite interpretazioni; il amore di G. Giacosa al politeama Reynach diParma.
Al 25 gennaio e al 5 apr. 1878risalgono le novità Vita nuovissima di T ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] contro il duca diParma Odoardo Farnese per i territori di Castro e Ronciglione.
Durante la sede vacante per la morte di Urbano VIII (1644) il G. si occupò, in qualità di caporione di Campitelli, dell'apertura delle carceri di Campidoglio e della ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e diMargherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] , 25; F. Bosdari, Giovanni I Bentivoglio,signore di Bologna, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le provv. di Romagna, s. 4, V (1915), p. 262; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e diParma, II, Quaracchi 1966, p. 190. ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] (9 genn.1676) partiva per Lucca, invitato da un suo ex allievo diParma, Bernardino Orsetti. A Lucca il B. fu eletto, il 28 marzo a crearsi una famiglia: il 26 apr. 1682 sposò Margherita Gatti. Dal matrimonio nacquero due figli, Giovanni Battista ( ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] del B. a Margherita d'Austria dove tratta della fabbrica del palazzo di Piacenza. Sempre nello stesso anno, il 6 giugno, per decreto ducale, il B. venne nominato commissario generale delle acque, ponti e strade diParma e Piacenza; venuto però ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] celebrati in Mantoa per le nozze del serenissimo prencipe Francesco e la serenissima infanta Margheritadi Savoia, Bologna 1608, p. 28; Id., La dimora diParma… con le feste, e trionfi maravigliosi celebrati in Mantoa per le nozze… Francesco, e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...]
La meta ultima del viaggio erano i Paesi Bassi, di cui era governatore Alessandro Farnese, duca diParma, ma numerose furono le tappe intermedie. Durante il viaggio di andata doveva sostare a Parma, per ossequiare il conte Ranuccio Farnese; a Milano ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...