DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di trattare un matrimonio fra Margherita figlia di Ranuccio ed il principe Ferdinando e di risolvere... alcune questioni sulle fiere di Cercò invano aiuto nel papa, in quanto il ducato diParma era feudo della Chiesa e soltanto Bardi e Compiano erano ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Margherita e Iacopa; gli altri numerosi figli (Manfredo, Francesco, Gherardo, Egidio, Giovanni, Galasso e Paola) li ebbe dalla seconda moglie Orsolina di non aveva consegnato, nel 1344, la città diParma ai Visconti, ma aveva preferito venderla per 60 ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Farnese, che aveva riaperto la zecca diParma, chiamò il C. a lavorarvi; sono di S. Pietro (Martinori, 1918, n. 10, p. 83). Ma di lì a poco passò in Piemonte, chiamatovi da Margheritadi Francia, moglie di Emanuele Filiberto di Savoia. Per i duchi di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] cominciarono a guastarsi: il 28 apr. 1612 Margherita Aldobrandini aveva finalmente dato alla luce un erede fosse caduto in sospetto al padre e quindi recluso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, busta 26, fasc. 2- ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e diMargherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] della S. Sede il D. improntò sostanzialmente la sua condotta nella gestione dell'"affare" diParma e Piacenza durante la conferenza di pace di Aquisgrana, dove affiancò l'azione del rappresentante ufficioso del papa monsignor P.-L. Jacquet: data ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città diParma, nel periodo in [...] ricerca. Può certamente essere considerato il fondatore e il più attivo esponente della scuola veterinaria diParma nel secolo XIX.
Aveva sposato Margherita Giraschi. Morì quando era massimo il suo impegno nello studio e nell'insegnamento, il 29 ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] sorella Margherita, che sposò il pittore Bernardino Loschi, intimo di Alberto Pio e sua persona di Berni, La Biblioteca comunale di Carpi, vicende storiche dal XV al sec.XX, tesi di laurea, Università degli studi diParma, facoltà di magistero, a. a. ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] da commissioni ricevute da Ranuccio II Farnese, duca diParma e Piacenza. Il B. si recò a di giovani promettenti, come i fratelli Chiari, uno dei quali, Giuseppe, sposerà sua figlia Margherita.
In questi ultimi anni plasmò una statua al naturale di ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] C. Lombroso. Il curriculumstudiorum del L. non fu certamente brillante e riuscì a laurearsi soltanto nel 1906 all'Università diParma, dove, nel frattempo, si era trasferito. Dopo la laurea, il L. prese a frequentare i circoli letterari milanesi (poi ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] indefessamente la sua attività di agiografo, allestendo una vita di s. Margheritadi Cantiga, edita soltanto nel di sua mano o a lui indirizzate, sono conservati nella Biblioteca Palatina diParma, mss. Parmensi, nn. 482-486 e in quella Comunale di ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...