FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] nozze del… prencipe F. G.…, Bologna 1608; Id., La dimora diParma… con le feste… in Mantova per le nozze del prencipe F. , I Gonzaga…, Milano 1930, pp. 90-93; R. Quazza, Margheritadi Savoia…,Torino 1930; R. Bergadani, Carlo Emanuele I…, Torino 1932, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di un'unione con Margheritadi Savoia, figlia di Amedeo V, la cui promessa di contrarre diParma contro la loro città; più importante il tentativo operato nella primavera del 1297 contro Asti - insieme con il marchese di Saluzzo e giovandosi di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] saputo conquistarsi la fiducia del duca, che spesso lo incaricava di consegnare le sue lettere alla reggente Margherita d'Austria duchessa diParma o al cardinale A. Perrenot signore di Granvelle e gli affidava anche alcune incombenze riservate. Nel ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] decorare il palazzo arcivescovile di Ravenna e fu poi richiesto a Parma per le scenografle degli spettacoli da rappresentarsi nelle grandiose feste del 1628, in occasione del matrimonio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, che contemplavano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] . Il F. aveva almeno due fratelli, Ugolino, arcidiacono diParma e canonico di Meaux, e Guido, conte di Lavagna, detto anche Guido di Codonio dal suo feudo vicino a Parma, e padre di Bella, Margherita e Saladino. Il fatto che il F. avesse anche ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] diParma. Tornato dalla Germania, riprese gli insegnamenti a Vigevano; a Imola divenne maestro di cappella nel duomo di S. Cassiano e insegnante diMargherita, il presidente della Repubblica francese, l’imperatore d’Austria, l’imperatore di Prussia ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] un gruppo di sculture che riprendono opere del maestro, come la S. Margheritadi S. Margherita Ligure, di S. Pancrazio, in Quaderni Franzoniani, III (1990), pp. 82 s.; E. Parma Armani, Documenti per le statue dei benefattori dell’Albergo dei Poveri di ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia diParma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] in Bianco e nero. G. G. a Parma, 1929-1938, a cura di Alberto e Carlotta Guareschi, Milano 2001).
Nel 1933, a Parma, il G. conobbe Ennia Pallini, commessa in un negozio di scarpe, la Margherita protagonista di tante sue pagine (che sposò nel 1940 a ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] in questi anni.
Più forti connessioni emergerebbero però con la corte diParma e con i musicisti che vi operavano - Cipriano de Rore in si unì in matrimonio nel 1581 con la cantante Margherita Soresina; dalla loro unione non risultano essere nati dei ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] pontefice circa lo scambio diParma e Piacenza con Lucca Margheritadi Giovanni Franchi.
Fonti e Bibl.: La maggior parte dei documenti sul D. si trova nell'Arch. di Stato di Lucca, per cui cfr. Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, I, a cura di ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...