GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Doccia. Tra i molti illustri visitatori degli stabilimenti, Maria Luisa duchessa diParma (1816), seguita tre anni dopo dall'intera famiglia di per Umberto I e Margheritadi Savoia nel 1884. Al cosiddetto Servizio di Umberto I (integrato e ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Inghilterra, il Regno di Napoli, il ducato diParma - e lo inducono a tentare qualche generalizzazione di teoria economica. diMargherita Boccapaduli, e dividendo il suo tempo tra il palazzo di fanfiglia, la villa fuori porta Salaria il palazzetto di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato diParma e la [...] fratello se, in conseguenza di ciò, non avesse progettato di dare sua figlia Margherita in sposa al re di Spagna. Questi si orientò invece verso Maria Anna di Neuburg, della cui sorella, Dorotea Sofia, lo stesso duca diParma aveva chiesto la mano ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Livorno il 17 ag. 1644 (Bulgari, p. 9).
Alberto, figlio di Johann e diMargherita Corradini, nacque a Roma il 10 ott. 1620. Sposò intorno al vinse il primo premio dell'Accademia di belle arti diParma per il progetto di una biblioteca in stile dorico. ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] decorative (1889-1892) e poi all'istituto Aldini-Valeriani di Bologna; dal 12 nov. 1899fu professore di architettura presso l'istituto di belle arti diParma e dal 1º nov. 1904 di disegno architettonico presso l'università della stessa città; dal ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] scuole degli artisti, nella "cappella" di S. Margherita. Nel testamento disponeva la propria sepoltura le Università di Bologna e diParma nel secolo XV, Firenze 1963, ad ind.; Id., Nuove ricerche su le Università di Bologna e diParma, Firenze 1966 ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] 1791, pp. 79-104, 197; A. Pezzana, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, VI, 2, Parma 1827, pp. 365-77; Storia della città diParma, I, Parma 1837, p. 4; II, ibid. 1842, pp. 532-34, 648, 710, 712 s., 717, 724 s.; III, ibid. 1847, pp. 137-39 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] figli di Richilde (figlia di Ramberto Ramberti di Ferrara e diMargheritadi Aimerico di Lavellolongo, di famiglia rurale lega delle città lombarde già soggette al re di Boemia: fra queste, mentre Parma veniva destinata sulla carta a Mastino (II) ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] . Margherita; Piacenza, Palazzo Farnese (già in S. Vincenzo), S. Cecilia; Collezione privata, S. Cecilia, bozzetto; Oratorio delle teresiane, Figure allegoriche; chiesa di S. Teresa, affreschi; Arezzo, Museo civico, Satiro ebbro; Sissa (Parma), Rocca ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando diParma e di sua moglie a far parte del circolo di studiosi della marchesa Margherita Boccapaduli (1735-1820); di lei ha lasciato un sorprendente ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...