CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] medievale e moderno.
Dopo il 1683 il C. proseguì, in qualche misura, la propria attività di giorbalista collaborando al Giornale de' letterati diParma, come testimoniano la sua corrispondenza con B. Bacchini e G. Roberti e la pubblicazione nel 1690 ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] guardato lontano per la scelta dei consorti: i Rossi diParma, i Pannocchieschi d’Elci, i Roberti). Non a padre, soggiornò spesso a Ferrara anche in quanto marito diMargherita d’Este, figlia naturale di Niccolò III, che gli diede tredici figli, otto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] che evitasse l'inasprirsi del conflitto, come attesta l'elogio della politica moderata della reggente Margherita d'Austria duchessa diParma, nella dedicatoria premessa alla prima traduzione francese della Descrittione (Anversa, G. Silvio, 1567). Gli ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] coniugava una vena di intensa spiritualità, quando ne fece spedire copia a Margheritadi Navarra, servendosi come il nuovo papa e i Farnese per il conflitto sulla sovranità diParma.
Il coinvolgimento del G. nelle vicende legate agli spirituali non ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] cardinale Ercole, con la marchesa Isabella, con la duchessa Margherita e con Ferrante Gonzaga, del quale ultimo fu l 29 apr. 1552.
L'imprevista, ingloriosa soluzione della guerra diParma creava rapporti estremamente ambigui tra il papa e l'imperatore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] legame matrimoniale della sorella Margherita con il principe Giovanni di Braganza, grande di Spagna e futuro re del e il pontefice precipitò nella guerra di Castro, dominio semindipendente del Ducato diParma, appetito dagli stessi Barberini. F., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margheritadi Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] si definì anche il matrimonio tra la figlia di G., Margherita, e l'infante di Castiglia, Giovanni. Il 10 novembre Alfonso nominò , Parma, Reggio, Modena, Bologna e Brescia. Il 31 di luglio, infine, G. fu investito della capitania di Pavia.
Di lì ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] ), con dedica 29 apr. 1580, cioè il giorno in cui venne concluso il suo matrimonio con Margherita Farnese, figlia del duca diParma Alessandro.
Vincenzo, "giovanissimo e perciò amorosissimo, et bellissimo et perciò amabilissimo", era il destinatario ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] di un altro suo fratello, Pagano, con una figlia di Matteo Maggi di Brescia, la cui altra figlia era nuora di Gilberto da Correggio, signore diParma milanesi, Enrico VII e la moglie Margheritadi Brabante risiedettero, dapprima nel palazzo ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] pensiero che suo padre aveva di pigliar per moglie la sorella del... duca diParma, la quale già da molt 46 s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margheritadi Savoia..., Torino 1930, pp. 132, 145; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...