BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] di quest'ultima opera, al Teatro Regio diParma nel 1903, la condusse nei maggiori teatri del mondo: al Covent Garden di Londra nel 1904, alla Scala di Milano, poi al conservatorio di Pesaro, dove annoverò fra le allieve Margherita Grandi.
La B. morì ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca diParma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] elevato alla porpora, assumendo la segreteria di Stato sotto il pontificato di Clemente X; mentre Ersilia e Margherita saranno accolte nei monasteri di S. Maria e delle cappuccine di S. Barbara. Egli stesso poi accrebbe di un chiostro il tempio dei ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Virginio
Mario Quattrucci
Secondo figlio naturale di Ludovico, avuto da una Ursolina domestica nella casa Ariosto, nacque a Ferrara nel 1509. Ancora adolescente seguì il padre in Garfagnana [...] Ariosto): l'Imperfetta fu rappresentata per la prima volta nel suggestivo castello di Torchiara, al cospetto diMargherita d'Austria duchessa diParma (1556).
Non sembra che l'A. abbia scritto altre commedie, mentre è certo che più volte egli ...
Leggi Tutto
DEL MAJNO, Giuseppe
Rodolfo Baroncini
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita Rossi.
Avviato fin da fanciullo allo studio del violino, divenne in seguito allievo del violinista M. [...] . 1931; Piacenza musicale, a cura del Conservatorio "G. Nicoli", Piacenza 1940, p.65; A. Furlotti, Il R. Conservatorio di musica Arrigo Boito diParma, Firenze 1942, pp. 25, 45, 63; Nuovo Diz. biog. piacentino, Piacenza 1987, p. 97;C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
CUGINI, Raffaele
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Giuseppe Antonio Fortunato, nacque a Colorno (prov. diParma) e fu battezzato il 30 luglio 1742. Allievo del famoso architetto A. E. Petitot presso [...] 1794.
Fonti e Bibl.: Colorno, Arch. parrocchiale di S. Margherita, Registro dei battezzati, 1700-1750, ad diem; Ibid., Arch. stor. comunale, Registro dei morti della parrocchia di Colorno, 1784-1800; Parma, Bibl. Palatina, Fondo Moreau de Saint-Méry ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cristoforo
Augusta Bubani
Architetto diParma. Dal 1641 al 1683 circa prestava la sua opera al Comune diParma come perito dell'Ufficio dei Cavamenti, pur tra ripensamenti e suppliche a Ranuccio [...] ; dal 1658 al 1670, per i carmelitani scalzi, insieme con Carlo Magnani, costruì la chiesa di S. Maria Bianca demolita nel 1810.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma, Ufficio dei Cavamenti, Memoriali dal 1645 al '47, n. 393; dal 1659 al '63, n ...
Leggi Tutto
ADORNI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore diParma attivo nella prima metà del sec. XVII. Allievo di G. Lanfranco, avrebbe dipinto, secondo il Sanseverino, nella chiesa ora soppressa di [...] nome avrebbe fatto lavori di decorazioni pittoriche per le feste in occasione del matrimonio tra Margherita de' Medici e metodica..., delle Belle Arti,I, Parma 1819, p. 310; M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi diParma,II, Parma 1856, p. 193; U. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di una speciale attenzione al quadro di genere indunesco, ma sceglie a soggetto dei propri dipinti la Margherita Pusterla di C. Cantù (Promotrice del 1856) e l'Ildegonda di ad accreditarne la fama di "forte verista": nel 1870 a Parma; nel 1873 a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Margherita, nata nel 1468, e un fratello minore, Totto, ecclesiastico.
Negli autografi, la forma volgare del cognome è Machiavegli, con la palatalizzazione di nei suoi ultimi tentativi di riorganizzare le forze della Lega (Parma, Bologna, Forlì, 3 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Tournai 1969, pp. 11-82.
L. Bedeschi, Lineamenti dell'antimodernismo. Il caso Lanzoni, Parma 1970, pp. 41-71.
E. Poulat, La dernière bataille du pontificat de Pie X, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 25, 1971, pp. 83-107.
M. Bartolucci, Il ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...