BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Guastalla terminata nel 1732. Nell'Archivio del battistero diParma sono registrati come figli di Cristoforo di Giovanni Battista, che potrebbe essere il Trivellino, Maria nata nel 1701, Giovanna Margherita Susanna nata nel 1702 e Giuseppe nato il 10 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] avrebbe progressivamente isolato la cerchia diMargheritadi Navarra e degli evangelici. Verosimilmente , Cronaca Modenese, IV, Parma 1866, pp. 272-274, 276; Letters and papers foreign and domestic of the reign of Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV ( ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] , Racc. mss. del Berta, Q,2, 11-12; Biblioteca reale di Torino, Epist. Berta,var. 266; Biblioteca Palatina diParma, Epist. Paciaudi, cassetta 67; Arch. di Stato di, Parma, Carte Du Tillot, C.1-2; Archive d'Eglise vieille-catholique des Pays-Bas ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margheritadi Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] tutte le potenze della penisola: sul confine con Mantova stazionavano le truppe gonzaghesche, e il duca di Milano aveva radunato le sue genti d'arme a Parma. In quegli stessi giorni l'E. inviò il proprio segretario a Lorenzo de' Medici, sollecitando ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] arrestato a Torino e condotto a Milano, nelle carceri di S. Margherita. Liberato - secondo alcuni per le relazioni del Weisungen 1820-22; Arch. di Stato diParma, Segreteria di Stato e di Gabinetto, Direzione generale di Polizia, 1821-1848; Dragoni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] 'insurrezione di Genova e dai moti diParma, percorsa da fermenti separatistici e rivoluzionari, la sola comunità di Alessandria . Testimone alle nozze di Galeazzo Sforza Visconti (un figlio illegittimo del Moro) con Margherita Grassi (23 sett. ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] è costituito dal Noli me tangere per S. Margheritadi Castelvecchio (anch'esso nel Museo civico), poiché Alcuni disegni sicuri di S. F., in Per A.E. Popharn, Parma 1981, pp. 97-105; G. Borghini, in Palazzo Pubblico di Siena, a cura di C. Brandi, ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa diParma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] nuora Margherita d'Austria come una manovra concordata con Giovanni Salviati (uno dei cardinali candidati non graditi a Carlo V) ai danni dei legittimi pretendenti, in seguito alla promessa che Parma sarebbe andata a Orazio.
Con l'elezione di Giulio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] quale accompagnatore ufficiale diMargherita d'Austria, sposa promessa del nuovo re di Spagna Filippo III, 1618.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 1392-1398, 2571; Arch. di Stato diParma, Gonzaga di Guastalla, bb. 5-9, 17 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] coll. 428-429; II, ibid. 1739, coll. 777-778; V, ibid. 1741, coll. 207-208; I. Affò, Storia della città diParma, I, Parma 1792, pp. 228-230, 235-237, 243, 247, 252; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi col codice diplomatico illustrato con note ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...