GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] in una fortunata stagione al teatro Regio diParma, ove diresse inoltre opere di Massenet (Erodiade), V. Bellini (Norma di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo al teatro Margherita; quindi nell'estate 1946, al teatro Genova di Marassi, diresse opere di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] di Costantino Africano.
Sposatosi con Margherita, figlia di Nereo di insegnamento, viene spiegata anche con il suo desiderio di ricevere uno stipendio più alto. Nel 1412 progettava di passare ancora all'università diParma per essere pagato di ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] destinata alla sposa del duca Federico II, Margherita Paleologa di Monferrato, mostrano il G. coinvolto nella 1540 compare in qualità di testimone nell'accordo stipulato tra Giulio Romano e i rettori della Steccata diParma. Tra il 1545 e ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e diMargherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] ,1992, pp. 44 s.). Nello stesso anno licenziò la Vanitosa, in collezione privata. Nel 1870 alla mostra italiana di Belle Arti diParma presentò la tela con Lucrezia Borgia, d’accordo col fratello duca Valentino, avvelena l’anfora preparata dal marito ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] famiglia Farnese: a Parma il duca si preparava a confiscare i territori e i beni dei Landi e dei Pallavicino e si erano avviati i contatti per pacificarsi con i duchi di Mantova attraverso il matrimonio, sfortunato, diMargherita Farnese con Vincenzo ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] 'Accademia per la visita dei principi Umberto e Margheritadi Savoia.
La mostra, che intendeva presentare un C. Boito in occasione delle esposizioni nazionali artistiche, rispettivamente, diParma e Milano. All'esposizione parmense il L. ottenne la ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] H.W. Heister, "Scrigno dei suoni" e "Chiarore dell'utopia". Aspetti dell'opera di A. G., ibid., 33, pp. 117-132; D. Iotti, "Il futuro della opere, tesi di laurea, Università diParma, 1995; F. Magnani, "Crescendo", in Festival "Di nuovo musica", ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] (1985), pp. 85-100; A. Musiari, Neoclassicismo senza modelli, Parma 1986, pp. 143, 265; A. Musiari - A. Coccioli Mastroviti, Classicimo e purismo nell'opera di P. G.: la facciata di S. Margherita a Montefiascone, in Arte e accademia, 1989, pp. 97-120 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] matrimonio che il D. aveva contratto con Margherita Ridolfi e che ebbe appunto il nome di Sigismondo.
Nel frattempo il D. aveva Sforza la concessione per il cugino Andrea della commissaria diParma.
Cosimo de' Medici riuscì così ad esercitare un ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] figlia di Giacomo Pepoli e diMargheritadi Tommaso Gozzadini e le nozze erano potute avvenire solo a seguito di su le Università di Bologna e diParma, Quaracchi 1966, ad ind.; Malvezzi. Storia, genealogia, iconografia, a cura di G. Malvezzi ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...