BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] precedente progetto è costituito dal palazzo che Ottavio Famese e Margherita d'Austria fecero cominciare a Piacenza su un piano progetti a noi noti per le copie dell'Archivio di Stato diParma. Con essi l'artista trasformò il pesante e militaresco ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] nei depositi di Palazzo Bianco, n. 1685, e una parte della Cupola del duomo diParma presso l'Accademia di Domenico Piola, con il quale iniziò ben presto un lungo rapporto di collaborazione e amicizia e di cui sposò nel 1674 la figlia Margherita ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] schema compositivo dell'affresco del Correggio nel duomo diParma, se ne distacca nell'artificio delle nubi chiesa di S. Margherita in Trastevere, commissionata al G. dal cardinale Girolamo Gastaldi, e si fanno via via più palesi nel Sacrificio di ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] Fondation Hardt, Genève 1976", Genève 1979, pp. 135-186; F. Barocelli, La stele devozionale di S. Margherita d'Antiochia nella Pieve di Fornovo: un'ipotesi di lettura iconologica, Parma nell'arte 12, 1980, 2, pp. 7-30; C. Kappler, Monstres, démons et ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] polittico diParma (Galleria Margherita col dragone di New York (Metropolitan Museum: forse pannello di predella), la lunetta affrescata con la Madonna e il Bambino di Prato (Museo di pittura murale di S. Domenico: proveniente dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] che uccide il drago per la chiesa della Steccata diParma. Nel 1720, anno in cui fu nuovamente viceprincipe all . Usualdo re, Margherita, Lucia e Cecilia in S. Maria Incoronata a Bologna; il rifacimento del dipinto del 1570 di E. Procaccini con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Tra questi, il soffitto per un salone del Kursaal Margheritadi Varazze (1951-1952), oltre a quelli per il cinema Chicago), a cura di A. Bonito Oliva, Milano 1988; E. Crispolti, L. F. "Via Crucis 1947" (catal., Galleria d'arte Niccoli), Parma 1988; M. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] F. Zuccari, Diporto per l'Italia... Al Signor Pierleone Casella, in Il passaggio per l'Italia,con la dimora diParma, Bologna 1608, pp. 44-46; Michelangelo da Livorno, Breve historia et descritione della divotione della Madonna miracolosa del Sacro ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] freddezza.
Alla prima Esposizione artistica italiana diParma, svoltasi nel 1870, l'artista di riguardo alla pittura del Tintoretto, e, l'anno seguente, con l'Apparizione di Nostro Signor Gesù Cristo alla beata Margherita Alacoque nel monastero di ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] Giudizio finale e due laterali con le Beate Margherita e Beatrice per la chiesa di S. Girolamo alla Certosa. Nel 1659, insieme entrambi tributari alla cupola del duomo diParma e al Lanfranco di S. Andrea della Valle e di S. Carlo ai Catinari. Quanto ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...