MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] del duomo diParma - che, sensibile alle esplicite esigenze di celebrazione civica, recuperò i modelli classici di famosi gruppi di S. Domenico di Nicola Pisano e del monumento funebre genovese a Margheritadi Brabante di Giovanni Pisano. Alla mano di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] nel 1247, con una delle figlie illegittime di F., Margherita 'di Suevia' (Scandone, 1906). Allo stesso modello ), sia alla chirurgia, come il De chirurgia di Rolando diParma, di cui esiste un manoscritto originario dell'Italia meridionale attribuito ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] statue di Virtù della tomba diMargheritadi Brabante (chiesa di S. di San Fruttuoso di Capodimonte e il loro reimpiego, Rivista di studi liguri 58, 1992, pp. 5-29; G. Romano, Benedetto Antelami e il Battistero diParma, in Il Battistero diParma ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] 67-75; M. Schapiro, The Parma Ildefonsus. A Romanesque Illuminated Manuscript from di quest'ultimo era toccato alla prozia Margheritadi Fiandra, si trovò infine nel 1384 a far parte dell'eredità di Luigi di Mâle, padre diMargherita, il che fece di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 1513 e il 1532 come luogo di sepoltura di Filippo I il Bello, re di Castiglia, e diMargherita d'Austria. La chiesa fu Il battistero diParma al suo interno fu completamente dipinto, ma le membrature di marmo di Verona restarono prive di colore, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] lui in quegli anni fu per le monache di S. Margherita in Trastevere, committente il cardinale Girolamo Gastaldi, a partecipare a un concorso per il nuovo altare maggiore della Steccata diParma (Coudenhove Erthal, 1930, pp. 80 s.; Braham - Hager, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Laterano, nell'ultimo pilastro della prima navata destra (ibid., pp. 38 n. 3, 62 s.).
Infine Margherita d'Austria, moglie di Ottavio Farnese duca diParma, chiese in prestito ad Alessandro il suo architetto per ottenere un disegno e curare i lavori ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Sculpture, Oxford 1981; C. Saporetti, Iscrizioni romaniche del Duomo di Fidenza (Fonti e Studi, s. I, 2), Parma 19812 (1967); C. Di Fabio, La Madonna di Santa Margherita e il David di Pisa: due esperienze della scultura europea alla fine del XII ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] quello di Grixopolus Parmensis (v.), collegato fin dal 1960 (Mantova, 1960) agli affreschi del battistero diParma.Per , ivi, pp. 5-11; U. Bazzotti, Pierpaolo delle Mesegne. Margherita Gonzaga Malatesta (statua funebre), ivi, pp. 31-33 nr. 31; ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] la sorella Dorotea, mentre Margherita avrebbe sposato il 24 dicembre diParma (Malinverni, 2014).
Alla commessa del re di Napoli, si aggiunse sempre nel 1745 quella di Claude-François de Montboisier, abate di Canillac, chargé d’affaires della corte di ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...