DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] l'ospite nelle capitali degli Stati italiani - Venezia, Mantova, Parma, Torino - facendo il collettore delle ricche elemosine elargite da di Portogallo, il duca promise di rimettere il buon esito del viaggio alla sorella, Margherita, reggente di ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] dalle nobili Clarice Carafa, Violante di Sangro, Margherita Aragona di Terranova, nonché da quattro misteriose Isabelle in omaggio il suo libro di Rime, Parma 1608). Al soggiorno romano si deve l'approfondimento di interessi pittorici e musicali, che ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] la chiesa di S. Margherita dei frati zoccolanti a Cortona con S. Antonio da Padova con una Gloria di angeli Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, parte 1a, XIII, Parma 1823, p. 258; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] di canto (fu coadiuvato nell'insegnamento privato dalla moglie Margherita Tizzoni, ex allieva del conservatorio di L'impresario in angustie, a cura di E. Gara, Milano 1940, pp. 127, 259 s.; Boll. dell'Istituto di studi verdiani, Parma 1960, I, 2, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] di F. senza nemmeno farne il nome, affermando che nel 1296 fu creato arcivescovo di Milano "quidam nepos domini Gerardi de Parma XIII sec.: il caso del monastero di S. Margherita, in Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati… a G. Martini ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] rapporti di vicinato con i Gonzaga e con gli Estensi. Diede alla luce quattro figli (Renea Margherita, E. Rizzatti, Un'accusa di venefizio nella corte di Mirandola nel 1575. Delitto o martirio del nobile Poiani?, Parma 1944; V. Cappi, Iconografia ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] la danza.
Il sonetto di Muzio Manfredi L’aura che mossa a voi d’intorno gira, in Cento donne (Parma, Erasmo Viotti, 1580), Ferrara.
Nel febbraio 1583 Laura Peperara sposò nelle stanze diMargherita il conte Annibale Turco, con provvigione ducale e ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] di Cristo e quello con il Crocifisso riprendono il dossale di Spezzano, la coppia con S. Domenico e S. Margherita dal XIV al XIX secolo, Parma 1975, scheda n. 58; G. Morandi, Da Casalmaggiore a Villacampagna di Soncino. La decorazione a scagliola ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] Poco dopo divenne membro del Consiglio comunale di Santa Margherita Ligure come consigliere indipendente in una lista ; M. Spertini - E. Bagnasco, I mezzi d’assalto della Xa Flottiglia MAS, Parma 1991, pp. 10 s., 17, 36-38; O.O. Miozzi, Le medaglie ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] del cardinale A. M. Querini, in Raccolta di elogi italiani, a cura di A. Rubbi, X, Venezia 1782; Cantata a S. E. Giovanni Grossi capitanio di Brescia, Brescia 1784; Sonetti in morte della contessa Margherita Mazzucchelli, Brescia s.a. Il Peroni (pp ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...