POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Margherita nel Faust di Charles Gounod alla Scala di Milano (11 gennaio 1865), interpretò Eudossia nell’Ebrea di seiner Zeit, Wien 2000, pp. 346 s.; Carteggio Verdi-Waldmann (1873-1900), a cura di M. Beghelli - N. Badolato, Parma 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] S. Antonio di Padova, su tela ovale, posto sulla cimasa dell’altare di S. Margherita nella basilica di S. , 400; P. Zani, Enciclopedia metodicacritico-ragionata delle belle arti, XIV, Parma 1823, p. 159; P. Coddè - L. Coddè, Memorie biografiche ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] palazzo e vari feudi, eretti a marchesato nel 1567, donde il titolo di marchese di Castell'Arquato e dove nel 1568 ella tenne a battesimo la futura duchessa di Mantova, Margherita Farnese. A Parma si fermò a lungo e là allevò i due figli che le erano ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] seguente, lui e Bordoni cantarono a Parma nel Trionfo di Camilla di Vinci: il dramma di Silvio Stampiglia fu adattato da Carlo di Johann Adolf Hasse. A quest’opera si riferisce lo scandalo innescato dalla repentina diserzione del soprano Margherita ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] poi dei negoziati per la successione borbonica a Parma.
Risultato insoddisfacente dette il suo lavoro nella Costanza Giori, mentre la proprietà sarebbe andata alla primogenita di questa, Margherita Sparapani.
Il G. morì appena un mese dopo, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] risalire anche il Paesaggio con s. Margherita della Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona, al quale, per il taglio A. P., in Parma per l’arte, XVIII (2012), 2, pp. 69-72; D. Dozio, «Gallerie di preziose pitture»: la quadreria di Ercole Visconti (1710), ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] (Oria) Brocco, figlia di Bartolomeo da Belluno, poiché nel 1461 nacque la primogenita Margherita e a seguire altri nove De lingua latina di Varrone (Venezia 1478 ca.; Parma 1480; Brescia 1483) e per il De proprietate latini sermonis di Nonio Marcello ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] di bonifica della Valle di Santa Giustina, a est di Rovigo.
Non si conosce la data in cui sposò Margherita, figlia di Gaspare alla presenza dell’amico notaio Cesare Aldiverti, di Gaspare Parma e di Ulisse Martinengo. Nel testamento la sua consistente ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] di parentela o di identificazione del M. con il pittore torinese Alessandro Mari, ma la notizia è del tutto infondata.
Nel 1689 il M. sposò Angela Margherita , suggestioni emiliane, tra Bologna e Parma, con influenze liguri ravvisabili nella linea ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] di Giulio, la cui data di nascita si può dunque fissare intorno al 1525, e di quella Margherita degli Erri che, dopo quattro anni diParma 1866, p. 275; V, 1867, pp. 335 s.; A. Mercati, Il sommario del processo di Giordano Bruno con appendice di ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...