GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] che probabilmente aveva eletto a sua dimora stabile; di qui non dovette spostarsi nemmeno per partecipare alle nozze della nipote Margherita, figlia di Guido, dove a fronte di una larga rappresentanza di esponenti dei vari rami dei Guidi il suo nome ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] laiche dell’ospedale di S. Desiderio (1360) e del monastero femminile di S. Margherita della Rocchetta (1365 G. S. amico del Petrarca, in Parma a Francesco Petrarca. Atti del Convegno..., a cura di F. Rizzi - M. Cerini, Parma 1934, pp. 237-247; D. ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] nel 1298 a Parma, Visconte ad Arezzo (1269 e 1286) e Foligno (1271). Oltre a questi due e a Pepone le fonti ricordano altri quattro figli del G.: Princivalle (priore della chiesa viterbese di S. Stefano nel 1296), Latina, Margherita e Melontana (o ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] Marucelliana, C. 36. Si vedano ancora per il carteggio: Parma, Bibl. Palatina, Carteggio Pezzana (26 lett. del D. , s.4, t. VI (1880), pp. 335-36; Lettere di G. Capponi e di altri a lui, a cura di A. Carraresi, I, Firenze 1882, pp. 8, 210-21; II ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] della propria casa di Fucecchio in ospedale dedicato a s. Maria e s. Margherita, da dotare con sede vacante, Francesco da Parma (1296-1308), a cura di M.F. Baroni, Milano 2005.
G.F. Besozzo, Historia pontificale di Milano, Milano 1596, p ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] il 25 ag. 1574 nella chiesa dei minori osservanti di S. Margherita, che egli aveva beneficato con donativi.
Il De a cura di C. Borghi - L. Lodi, Parma 1862-1884, III, V-XII, ad Indices; Lettere del card. I. Sadoleto e di Paolo suo nipote, a cura di A. ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Marinelli, di accostargli la S. Margherita della Pinacoteca di Cremona, che però, al confronto, rischia di far impallidire Cremona 1774, pp. 20-28, 148 s.; P. Vitali, Le pitture di Busseto, Parma 1818, pp. 10-13, 118; B. Soresina Vidoni, La pittura ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] anche la parrocchiale di Nostra Signora della Rosa a Santa Margherita Ligure, il cui Ghiso); E. Poleggi, Iconografia di Genova e delle Riviere, Genova 1976, pp. 98 s. (per il Ghiso); E. Parma Armani, Santuario di Nostra Signora del Monte, Genova ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] S. Margherita che calpesta il drago, eseguito per la distrutta chiesa di S. Margherita ad Ancona 376; P. Zani, Encicl. ... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, p. 93; G. Campori, Racc. di catal. ed inv. ined., Modena 1870, p. 203; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] proprio al fine di seguire alcuni spettacoli teatrali che si tenevano a Modena, Bologna, Parma e Venezia. Nel con Margherita Salvetti, moglie di Giannozzo di Giulio Cepparelli. Morto senza lasciare testamento, il M. lasciò debiti per più di 135. ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...