MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] concessi definitivamente i beni appartenuti al padre diMargherita, alla quale furono restituiti anche altri beni G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990, ad ind.; Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] di assenza di Sagrestani, ansioso di spaziare al di là della cultura classicista testata a Roma e a Bologna. Il suo arrivo a Parma, «portatosi di otto telette con Storie della Vergine nella chiesa di S. Margherita de’ Ricci, risalenti al 1707 (Tassi, ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Margherita, il conte Avogadro Della Motta, Cesare Cantù, Vito D'Ondes Reggio, il conte E.G. Crotti, insomma i maggiori esponenti del cattolicesimo italiano, con lo scopo di "cattolici d'un solo pezzo" a Parma, Modena, Milano, Firenze, Lucca, Torino ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] malattia, decise di trasferirsi a Genova, ove, il 13 aprile 1690, prese in moglie Maria Margherita Ganzinotto (Belloni, 500 al ’700 (catal., Soragna), Parma 1973, pp. 112-114, n. 26; G. Biavati Frabetti, Problematiche di paesaggio tra ’600 e ’700: ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] di Gaetano e didididi Gaetano iunior e diMargherita Lampertico; amministratore delegato dal 1972, e quindi presidente esecutivo, uscì nel 2004 dal capitale dell’azienda di famiglia (di morte di Vittorio . Fontana, Poli di crescita e industrie cura di G ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Margherita proveniente dalla chiesa di S. Giovanni Battista di Savona e oggi nelle raccolte del Metropolitan Museum di sculture del Quattrocento a Parma, in Scritti per l’Istituto germanico di storia dell’arte di Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] a Benuccio e a Margherita le proprietà dei castelli appenninici di Mangona e Vernio con di Donato= Cronaca senese di Donato di Neri e di suo figlio Neri, in Cronache senesi, cit, pp. 569-685. G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di un intrigo ordito dall'ambasciatore aragonese Juan de Nuca, cadde nuovamente in disgrazia diMargherita, 12v, 144v-145, 148v-149, 163v;F. Arisius, Cremona literata, II, Parma 1705, pp. 117-136;V. Lancetti, Biografia cremonese, II, Milano 1820, pp ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] a Niccolò Capponi il 29 settembre da Parma, cercò di coinvolgere il gonfaloniere in piani che lui di Mantova Federico Gonzaga, dicembre 1535, Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 884). I progetti di matrimonio fra Alessandro e Margherita ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] con Margherita Hausmann, figlia del console di Danimarca a di ispezionare le più importanti collezioni italiane di stampe, tra cui quelle di Napoli, Firenze, Bologna, Parma, Ravenna, Bassano (oggi Bassano del Grappa), e di riferire sul loro stato di ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...