TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] indulgenze (1315-16), favorì la nascita degli ospedali di S. Agostino (o del Vescovado) e di S. Maria dell’Oriente. Inoltre, concesse indulgenze ai due grandi santuari diocesani di S. Margherita a Cortona (1320) e della Verna (1322).
Promosse ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata diMargherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] affreschi ornamentali, in chiaroscuro, intorno a un S. Rocco di G. Viani nella cappella Parma della chiesa dei Ss. Vitale e Agricola (C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. 58), decorazioni che sparirono ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] Margherita Merli da Correggio.È documentato sempre con il nome di Corso (o Corsi).
Trascorse l'adolescenza nella città natale della madre, dove la famiglia ritornò alla morte di dalla moglie, che si trasferì a Parma e che venne diseredata.
Nominato da ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] : il 17 luglio, insieme con il cardinale Cibo, entrò a Parma. Qui rimase per tutto l’autunno partecipando alle trattative per far entrare il duca di Ferrara Alfonso I nella lega di Cognac (concluse con successo a metà novembre). Quindi, nell’estate ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] , p. 149) e, l’anno successivo, a quelle per le nozze di Odoardo Farnese con Margherita de’ Medici e per il festeggiamento di Ferdinando de’ Medici, eventi svoltisi entrambi a Parma (Angiolillo). Nel 1630 il M. eseguì con Curti una Prospettiva nel ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] di nome Margherita e almeno dieci figli. La formazione e l’attività giovanile di Stefano di Antonio di Vanni si svolsero accanto al pittore fiorentino Bicci di Lorenzo, di con storie di s. Nicola nella predella, oggi divisa fra Parma, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] in quattro intagli firmò per esteso come "Agustino di Musi" (S. Margherita, B. 119; Ilvecchio pastore, B. 409; graveur, XIV, Leipzig 1867, p. 12; D.P. Zani, Enciclopedia metodica.... I, 13, Parma 1823, p. 478; II, 2, ibid. 1819, pp. 183 s., 221, 224, ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] medicea a Firenze. Per le nozze di Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria (1536) sembra avesse la cappella Sistina del suo tempo, ibid., p. 243; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, ibid., VIII(1931), pp. 141, 286; R. Casimiri ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] diede vita presso il salone Margherita a "La Baracca e i Burattini", un ciclo di opere teatrali seguite da 1961; G. Calendoli, Il grottesco roseo di L. d'Ambra, in Id., Materiali per una storia del cinema italiano, Parma 1967, pp. 123-133; G. ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] , nel 1938 la prima rappresentazione assoluta della Margherita da Cortona di L. Refice e della Proserpina di R. Bianchi; nel 1939, nel primo anniversario della morte di D'Annunzio, un'eccezionale Fedra di I. Pizzetti; nel 1940 curò una eccellente ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...