NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , aveva eseguito altre tre tele: la Conversione di s. Paolo, S. Antonio Abate tormentato dai demoni e S. Antonio Abatesollevato dagli angeli; la Trinità e i ss. Giuseppe, Francesco, Lucia e Margherita in S. Maria Assunta ad Arquà Petrarca, firmata ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] IV, è priva di fondamento storico. Abbiamo notizie certe di due fratelli, Paolo e Margherita. Paolo fu forse . V. e l’Umanesimo italiano. Atti del Convegno internazionale..., Parma... 1984, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova 1986; J. Monfasani ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] di studio della regina Margherita ottenuta tramite relazioni personali) Puccini poté completare la sua formazione di musicista in un conservatorio importante come quello di immagini, ritratti, a cura di G. Marchesi et al., Parma 2003; E. Rescigno, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] X gli rendesse Parma e Piacenza; invece il pontefice meditava per M. un matrimonio con Bona Sforza, la figlia di Gian Galeazzo Margherita d’Asburgo, già sua tutrice. Il 1° genn. 1515 salì sul trono di Francia Francesco I, intenzionato al recupero di ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] contro il generale dell’Ordine francescano Giovanni da Parma, accusato di idee eterodosse. Presso il pontefice, in Curia era suo fratello per parte di padre; Giacomo Colonna era figlio diMargherita Orsini, sorella di Matteo Rosso; due, Girolamo ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] A. Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime diMargherita Gonzaga d'Este, Firenze 1989, ad ind.; A di cultura musicale. Atti del XIV Congresso della Società internazionale di musicologia(, Bologna-Ferrara-Parma( 1987, a cura di ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] con il duca di Ferrara, con il quale. il 15 novembre. concluse un trattato. Dopo il soggiorno a Parma, ov'erano convenuti fine del 1535.
In questa città si concluse il matrimonio diMargherita d'Austria con il duca Alessandro, che aveva lasciato, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena) e Ludovico (che sposò Margherita degli Erri, la quale, una volta rimasta vedova, si card. I. S. e di Paolo suo nipote tratte dagli originali che si conservano a Parma nell’Archivio governativo, Modena 1871; ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Margherita d'Austria celebrate il 29 giugno 1536. Nello stesso periodo cominciò a studiare e a disegnare le statue di Michelangelo nella sagrestia nuova di . Nel 1550 risulta iscritto alla Compagnia di S. Luca (Parma Baudille, L'ultimo lavoro…, 1992, ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] lire (ibid., p. 354, doc. 71).
Risale al 1627 la decorazione della chiesa di S. Alessandro a Parma, commissionata dalla duchessa Margherita de’ Medici Farnese e realizzata in collaborazione con Angelo Michele Colonna (Ghidiglia Quintavalle, 1966 ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...