DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] nov. 1889.
Giuseppe, figlio del precedente e diMargherita Maloria, nacque a Torino il 5 apr. di Napoli diretta da G. Martucci, tre da quella di Bologna (direttore L. Mancinelli), due da quella di Roma (direttore E. Pinelli) e due da quella diParma ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e diMargherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] ne fu amministratore dal 1555 al 1562. Giulio III però, in pessimi rapporti con i Farnese a causa della mancata restituzione diParma, disconobbe il documento e attribuì la diocesi al nipote Fulvio Della Cornia: ne nacque una lite giudiziaria che si ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] 1881).
La sorella Leonilde nacque a Parma il 5 apr. 1863 e studiò di Bologna alla prima assoluta di Vandea di F. Clementi (Luigia); nel novembre 1890 in Fra' Diavolo di D. Auber (Pamela) al teatro Margheritadi Genova, dove cantò anche in Gioconda di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] maestro.
Nell'aprile del 1921 il F. tornò a dedicarsi alle opere di Wolf-Ferrari, dirigendo I quatro rusteghi al Comunale di Bologna, al Filarmonico di Verona ed al Regio diParma. In quest'ultima sede il F. ritornò nella stagione 1924, quale maestro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca diParma e Piacenza Odoardo II e diMargherita de' Medici. [...] , che andava spegnendosi, fecero mancare il sostegno della famiglia al processo di beatificazione della F., che si arenò, lasciandole il solo titolo di venerabile.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, b. 32, f. 7 ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] , delle Biblioteche Ambrosiana e Trivulziana di Milano, della Raccolta di stampe A. Bertarelli di Milano, della Biblioteca civica di Monza, del Museo di Capodimonte di Napoli, della Biblioteca Palatina diParma, del Gabinetto nazionale delle stampe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] , nonché dal 1637 rettore del collegio dei nobili diParma. Di carattere accomodante e fragile, si dedicò allo studio la vedova Margherita de' Medici. In questo periodo si attenne strettamente ad una strategia neutralista di equidistanza tra ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] presentare alla corte diParma. Della progettata troupe (il cui elenco è conservato nell'Archivio di Stato di Modena cit. in di via Emilia - su richiesta della duchessa Margherita Farnese. Nell'aprile del 1670 il padre diMargherita, Ranuccio duca di ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] ormai il raggiungimento da parte dell'A. di una sua originale personalità. È poi di nuovo, nel 1775, a Milano, dove sorge, sotto gli auspici di Maria Teresa e sull'esempio diParma e di Verona, un'Accademia di Belle arti, che presto assurge a grande ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] 1910 la vide al teatro Regio diParma ne La Gioconda con Tina Poli Randaccio, diretta da A. Guarnieri; nei mesi seguenti tornò alla Scala, dove il 10 apr. 1910 cantò nella prima rappresentazione assoluta diMargheritadi A. Brüggemann, con De Luca ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...