BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] Margherita d'Austria (per le Famiglie celebri del Litta). Viganoniane sono le due Addolorate di Riva di Ponte dell'Olio e di Travazzano (Piacenza), l'Assunta di Tollara, il S. Biagio di provincie diParma e di Piacenza dal 1777 ad oggi, Parma 1862, ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] alla vita.Il volume, in-4º, si compone di 19 carte preliminari non numerate e di pp. 412. Nei preliminari è compresa una dedica a Margherita, duchessa diParma e Piacenza, e un discorso agli amici di gioventù Tagliaferri e Calcaferri, dove l'autore ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] con Maria Maddalena d’Austria, acquisì Rolando fra i protettori della casata. Allorché la figlia di Cosimo, Margherita, andò in sposa a Odoardo Farnese duca diParma, volle per sé una reliquia del venerabile e patrocinò la redazione della sua vita a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] Catalani, accanto a Claudia Muzio, e in una memorabile Lucia di Lammermoor, interpretata da Margherita Carosio, Toti Dal Monte, A. Pertile e G. Masini.
Ancora al Regio diParma tornò nella stagione 1933-34 per l'Otello verdiano e nel 1936 per Andrea ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] ebbe la direzione della clinica chirurgica dell’Università diParma, per poi passare nel 1932 a quella dell’Ateneo bolognese.
Nel 1928 aveva sposato Margherita Pollio, figlia di Alberto, generale e capo di Stato maggiore dell’esercito, dalla quale, l ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] . De Giosa; Re Manfredi (Milano 1884), C. Sessa; Margheritadi Borgogna (Casale Monferrato 1884), C. Falcon; La moglie rapita Traversi, Milano 1912), E. Camussi; Antony (dal romanzo di A. Dumas, Parma 1912), R. Casalaina; Giordano (La Valletta, rappr. ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] consacrato il 17 seguente dal cardinale Antonfelice Zondadari, assistito da Camillo Marazzani, vescovo diParma, e dal gesuita Pierre-François Lafitau, vescovo di Sisteron in Francia. Entrato in diocesi, provvide alla visita pastorale, fece sistemare ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] defunto Francesco. Nel 1538 sposò in seconde nozze Margherita Crivelli, figlia del conte Antonio, mentre Isabella venne la guerra diParma. L’anno successivo ottenne la nomina a governatore di Soncino e della Ghiara d’Adda, con il compito di bloccare ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] matto, Amon nano e la Sacra famiglia con s. Margherita (ambedue a Napoli, Museo di Capodimonte). Nel 1600, dopo aver litigato con Annibale, il avvenuta il 23 febbr. 1602. Fu sepolto nel duomo diParma. Il 18 genn. 1603 l'Accademia degli Incamminati ( ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] poche ore prima della morte del duca Vincenzo, il M. assisteva alle nozze tra Carlo di Rethel e Maria Gonzaga – figlia del duca Francesco IV e diMargheritadi Savoia e unica erede del feudo femminino del Monferrato –, che sancivano in tutti i domini ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...