SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e diMargherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] 1576 l’opuscolo fu condannato dal S. Uffizio e inserito nell’Indice di Giovanni di Dio (1576) e pochi anni dopo nell’Indice diParma (1580). Nell’ottobre 1594, nel corso di una riunione della congregazione dell’Indice, fu letta una censura preparata ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] gli diede tre figli.
La nobile famiglia in cui nacque sin dal Medioevo era autorevole nella città diParma, alla quale aveva dato uomini di governo, d’armi e di Chiesa. Il padre, che in prime nozze aveva sposato Lucrezia Cesi, da cui aveva avuto un ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] figlia del duca di Urbino Guidobaldo della Rovere II e di Vittoria Farnese (sorella del duca diParma Ottavio), voluto dal passaggio della sposa di Filippo III di Spagna, Margherita d’Austria, e del duca di Urbino, volendo chieder loro di agire in suo ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] protrasse per due anni, attiva su numerose ribalte italiane (il Regio diParma; il Principe Umberto di Firenze; il Bellini di Palermo, Valentina negli Ugonotti di Meyerbeer; la Scala di Milano, dove debuttò nel 1872 come Annetta nel Franco cacciatore ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] diParma e Piacenza - in quanto facenti parte del Ducato di Milano che si era già annesso - avrebbe preferito come duca Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi, che nel 1538 era diventato suo genero sposando la figlia Margherita.
Dopo l'assassinio di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] 1868 al teatro Carcano con Margheritadi Jacopo Foroni. Nella stagione 1869-70 cantò nel teatro Apollo di Siro, nell’Egeo: forse dicembre 1881 cantò L’africana di Meyerbeer al Regio diParma. L’indomani la Gazzetta diParma scrisse: «ha voce bella, ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] S. Pietro, fondate e tenute dai gesuiti, anche dopo il 1767, data in cui la Compagnia di Gesù era stata soppressa nel Ducato diParma. Il 4 agosto 1803 entrò nel noviziato della Compagnia a Colorno, nella casa che il duca Ferdinando I aveva istituito ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] . B. Festa-G. Ciccone, Il libro de varie romanze volgare, Roma 1901-06. Per il codice Parmense 1081 (b) della Biblioteca Palatina diParma si veda E. Costa, Il codice Parmense 1081, in Giorn. stor. d. letter. ital., XIII (1889), pp. 3, 18, 27. Le due ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] Complici le origini bresciane materne e il matrimonio della sorella Margherita con il conte Giovanni Antonio Fenaroli, Sanvitali s’inserì con ms. F.VI.4 m7, f. 4; Archivio di Stato diParma, Fondo S., b. 872.
Dissertazioni istoriche, scientifiche, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] Austria-Tirolo, e da Margheritadi Francesco Quaratesi.
Benché la famiglia di origine provenisse dai ranghi diParma, l'organo della nuova antiquaria fondato da Benedetto Bacchini con l'intento di introdurre e diffondere in Italia i metodi critici di ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...