VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] 1583) con Alfonso Felice d’Avalos cui portò una dote di 80.000 scudi. A luglio del 1582 Vittoria andò a Parma, dove si trattenne quattro mesi per essere vicina a Margherita Farnese nelle traversie create dalla mancata consumazione del matrimonio con ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] M. verso il principe di Mantova, che tenne a battesimo il neonato insieme con la consorte Margheritadi Savoia.
Da questo momento questo atavico, insolubile problema.
Nel giugno 1618 recitò a Parma con i Fedeli, guidati da Giovan Battista Andreini, in ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] , Descrittione dell'apparato, fatto per honorare la prima, e solenne entrata in Parma della serenissima principessa, Margheritadi Toscana, duchessa diParma, Piacenza, &c., Parma 1629, p. 270; D.A. Cerù, Cenni storici dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] coltivò amicizie con altre nobildonne, tra cui la duchessa diParmaMargherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d’Este, figlia dei ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] Hans Laet un componimento funebre-encomiastico in ottave, La Nenia sopra la morte di Carlo V (Anversa 1559), con dedica a Margherita d’Austria, duchessa diParma, figlia naturale di Carlo V che, proprio nel 1559, un anno dopo la morte del sovrano ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] della seconda metà del Cinquecento aveva compiuto un processo di nobilitazione, testimoniato dall’acquisto di una serie di feudi.
Dottore collegiato di leggi, operò per un breve periodo presso l’Università diParma. Dal 1616-17 alla morte fu lettore ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] della Magna Curia dai baiuli Gerardo diParma e Roberto di Artois; il numero di questi funzionari, incaricati della verifica dei Giovanni (d’Altamura; vedi infra), e Margherita, signora di Martina, che sposò successivamente quattro membri dell’ ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] 1577 con Filiberto Pingone alla realizzazione di una raccolta encomiastica in memoria diMargheritadi Valois, morta nel 1574. L’opera diParma gli consentì di consolidare le sue relazioni con alcuni dei maggiori letterati del tempo. Fu nel ducato di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] Cybo raccomandava al duca diParma l'artista che Simone Moschino, scultore di corte dei Famese, aveva richiesto come collaboratore. Il nome di Francesco è infatti legato anche alle vicende del monumento funerario diMargherita d'Austria, che occupa ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] Bologna, IV (1920), pp. 243-248; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e diParma, Firenze-Quaracchi 1966, ad ind.; P. Montanari, La formazione del ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...