BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] Riti del 6 febbr. 1765. Quanto alla visione di suor Margherita Alacoque, che sta all'origine della devozione, il B prerogative papali, anche nel temporale. In occasione dell'emergenza diParma del 1768 il B. scrisse Dello spirito della Chiesa coi ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] diParma, ma il rifiuto della domanda d’iscrizione per raggiunto limite d’età lo costrinse a studiare nelle scuole tecniche di gruppo Novecento sostenuto da Margherita Sarfatti, che lo invitò nel 1926 alla XV Biennale di Venezia (Paesaggio delle ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] di S. Giovanni nel 1856. Di fatto il C. si trovava a Parma, impegnato in quegli anni dai Borboni di Lucca ora diParma duchessa Luisa Maria, un gruppo raffigurante i figli di questa, Roberto e Margherita, eseguito dallo stesso C. (ibid., filza 106 ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] il ritratto storico diMargheritadi Valois (1862, Milano, Galleria d’arte moderna), significativo di una ricerca , III, Philadelphia 1888, pp. 8 s.; Esposizione nazionale di belle arti in Bologna, Parma 1888, p. 34; The New York Herald, 11 dicembre ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] fotografia. Nel 1870 partecipò al Congresso artistico diParma come segretario e, di nuovo, con le stesse funzioni, a quello polipi nel golfo di S. Margherita Ligure del 1877, Milano, raccolta Serra), nei quali continuò ad attenersi ai modi di M. d' ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] padrone’), Sandoni si fregiò del titolo di maestro di cappella di Antonio Farnese, principe e poi duca diParma (Penna, 1736, p. 364 almeno un concerto (a beneficio del soprano Margherita Durastanti: teatro di Haymarket, 5 luglio 1721) una sua nuova ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] . Le consolidate abilità militari gli aprirono in questa occasione la strada di alcuni incarichi politici di rilievo. Nel 1371 fu nominato infatti governatore diParma, e in tal veste con cinquecento lance conquistò e saccheggiò duramente Reggio ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] VI d’Este e da Salinguerra Torelli per consentire ai podestà diParma e di Cremona di risolvere una questione di confini tra i Comuni di Modena e di Reggio. In quegli anni la posizione politica di Guglielmo in Modena era in effetti rilevante: il 7 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] 1592.
È probabile che il G. fosse giunto nei Paesi Bassi come militare alla corte diMargherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, moglie del duca diParma Ottavio Farnese e governatrice dei Paesi Bassi dal 1559 al 1567, presso la quale non tardò ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] ad Alessandro e alla sua stirpe, unitamente ai Simonetta diParma.
Quando il padre morì Scipione, ancora bambino, venne dove si addottorò.
Nel 1555 sposò Margherita Brivio, figlia del senatore Dionigi, di antica stirpe patrizia milanese, e dal ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...