FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] cominciarono a guastarsi: il 28 apr. 1612 Margherita Aldobrandini aveva finalmente dato alla luce un erede fosse caduto in sospetto al padre e quindi recluso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, busta 26, fasc. 2- ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] ), Elena, Margherita, Polissena e Ippolita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Famiglie Angeli, La historia della città diParma, et la descrittione del fiume Parma, Parma 1591, pp. 391-402; G. Ghilini, Annali di Alessandria, Milano 1666, pp. ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] come alunno non pagante alla Regia Scuola di musica diParma (eretta a conservatorio nel 1888), dove studiò Panteismo (versi di Giosue Carducci, 1908), I due fanciulli (Giovanni Pascoli, 1918) e Alla Madonna della Neve (Margheritadi Savoia, 1930 ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] registrano la sua presenza nel collegio diParma; qui fu incaricato di scrivere una Relatione della morte di Carlo Casario Bolognese, e fu con Margherita Aldobrandini (riconoscimento che però decadde a seguito della successiva nascita di prole ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e diMargherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] della S. Sede il D. improntò sostanzialmente la sua condotta nella gestione dell'"affare" diParma e Piacenza durante la conferenza di pace di Aquisgrana, dove affiancò l'azione del rappresentante ufficioso del papa monsignor P.-L. Jacquet: data ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città diParma, nel periodo in [...] ricerca. Può certamente essere considerato il fondatore e il più attivo esponente della scuola veterinaria diParma nel secolo XIX.
Aveva sposato Margherita Giraschi. Morì quando era massimo il suo impegno nello studio e nell'insegnamento, il 29 ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] baritono Enrico Molinari) e nel Don Giovanni di Wolfgang Amadé Mozart (Donna Elvira). Fu Margherita sia nel Faust al Municipale di Piacenza nel 1921, sia nel Mefistofele di Arrigo Boito al Regio diParma nel 1922; qui impersonò Desdemona nell’Otello ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] sorella Margherita, che sposò il pittore Bernardino Loschi, intimo di Alberto Pio e sua persona di Berni, La Biblioteca comunale di Carpi, vicende storiche dal XV al sec.XX, tesi di laurea, Università degli studi diParma, facoltà di magistero, a. a. ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] da commissioni ricevute da Ranuccio II Farnese, duca diParma e Piacenza. Il B. si recò a di giovani promettenti, come i fratelli Chiari, uno dei quali, Giuseppe, sposerà sua figlia Margherita.
In questi ultimi anni plasmò una statua al naturale di ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] C. Lombroso. Il curriculumstudiorum del L. non fu certamente brillante e riuscì a laurearsi soltanto nel 1906 all'Università diParma, dove, nel frattempo, si era trasferito. Dopo la laurea, il L. prese a frequentare i circoli letterari milanesi (poi ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...