BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] Mantova in occasione delle nozze di Francesco Gonzaga con Margheritadi Savoia. Sovrintendente alla "Battaglia . metodica… delle Belle Arti, I,4, Parma 1820, p. 5; G. Arrivabene, Comp. Cronol.-critico della storia di Mantova,Mantova 1833, IV, pp.52 s ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] diParma, Parma 1651; Intreccio di gigli, e perle con la raccolta di varie composizioni intessuto dal marchese R. P. alla fiorita corona de serenissimi sposi Ranuccio Farnese duca diParma, Piacenza, & Margherita principessa di Savoia, Parma ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] da A. Mercuri e dedicato alla regina Margheritadi Savoia (edito a Milano da Lucca nel 1882 di P. Petrobelli - M. Di Gregorio Casati - C.M. Mossa, Parma 1988, ad ind.; Carteggio Verdi-Ricordi 1882-1885, a cura di F. Cella - M. Ricordi - M. Di ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] sugli Archivi Farnesiani diParma (ibid., XV [1915], pp. 231-38); La vertenza per la restituzione del castello di Piacenza a Ottavio Farnese... (ibid., XXII [1922], pp. 111-189); La controversia fra Ottavio Farnese e Margherita d'Austria... (ibid ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] Sangiorgio (morto nel 1509), vescovo di Alessandria e diParma (v. la voce in questo Dizionario lì, a novembre, si occupò dell’accoglienza diMargherita d’Asburgo diretta in Spagna come sposa di Filippo III ricevendola «a cavallo con l’abito ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di trattare un matrimonio fra Margherita figlia di Ranuccio ed il principe Ferdinando e di risolvere... alcune questioni sulle fiere di Cercò invano aiuto nel papa, in quanto il ducato diParma era feudo della Chiesa e soltanto Bardi e Compiano erano ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Margherita e Iacopa; gli altri numerosi figli (Manfredo, Francesco, Gherardo, Egidio, Giovanni, Galasso e Paola) li ebbe dalla seconda moglie Orsolina di non aveva consegnato, nel 1344, la città diParma ai Visconti, ma aveva preferito venderla per 60 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] di Gubbio, ma molto probabilmente vi è un errore di generazione: Margheritadi Cante Gabrielli sposò infatti nel 1377 un nipote di 175, 180-184; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, lib. XII, 139; Annales Caesenates, in Fonti per ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Farnese, che aveva riaperto la zecca diParma, chiamò il C. a lavorarvi; sono di S. Pietro (Martinori, 1918, n. 10, p. 83). Ma di lì a poco passò in Piemonte, chiamatovi da Margheritadi Francia, moglie di Emanuele Filiberto di Savoia. Per i duchi di ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] di Dorotea, in omaggio alla sua protettrice, mentre poco dopo nascevano Angela (1719 circa), Barbara (1721) e Isabella Margherita sono in molte chiese della città diParma, Parma 1739; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...