LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] arrestato a Torino e condotto a Milano, nelle carceri di S. Margherita. Liberato - secondo alcuni per le relazioni del Weisungen 1820-22; Arch. di Stato diParma, Segreteria di Stato e di Gabinetto, Direzione generale di Polizia, 1821-1848; Dragoni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] 'insurrezione di Genova e dai moti diParma, percorsa da fermenti separatistici e rivoluzionari, la sola comunità di Alessandria . Testimone alle nozze di Galeazzo Sforza Visconti (un figlio illegittimo del Moro) con Margherita Grassi (23 sett. ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] è costituito dal Noli me tangere per S. Margheritadi Castelvecchio (anch'esso nel Museo civico), poiché Alcuni disegni sicuri di S. F., in Per A.E. Popharn, Parma 1981, pp. 97-105; G. Borghini, in Palazzo Pubblico di Siena, a cura di C. Brandi, ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa diParma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] nuora Margherita d'Austria come una manovra concordata con Giovanni Salviati (uno dei cardinali candidati non graditi a Carlo V) ai danni dei legittimi pretendenti, in seguito alla promessa che Parma sarebbe andata a Orazio.
Con l'elezione di Giulio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] quale accompagnatore ufficiale diMargherita d'Austria, sposa promessa del nuovo re di Spagna Filippo III, 1618.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 1392-1398, 2571; Arch. di Stato diParma, Gonzaga di Guastalla, bb. 5-9, 17 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] coll. 428-429; II, ibid. 1739, coll. 777-778; V, ibid. 1741, coll. 207-208; I. Affò, Storia della città diParma, I, Parma 1792, pp. 228-230, 235-237, 243, 247, 252; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi col codice diplomatico illustrato con note ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] il L. si ripresentò ne I pescatori di perle, con Margherita Carosio e Franco Capuana sul podio. Nella stessa segna il debutto del L. al Regio diParma con La bohème, la settimana successiva quello al teatro dell'Opera di Roma (Tosca, 21 dic. 1938, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] ), fu inviato nel Parmense con il suo colonnello e vi rimase tutta l’estate: stava iniziando infatti la guerra di Ferrara e i Rossi diParma si schierarono con Venezia. Passò poi nelle campagne cremonesi. Nel marzo del 1483 firmò con i più autorevoli ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Baronio e Roberto Bellarmino sull'esosità della dote nuziale della pronipote del pontefice, Margherita Aldobrandini, prossima sposa del duca diParma, Ranuccio Farnese, secondo il disegno del cardinal nipote Pietro Aldobrandini. Questo fatto, che ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] dedicatoria del trattato indirizzata ai duchi diParma e Piacenza e firmata dall'autore). di Francia, a Margherita d'Austria regina di Spagna, alla granduchessa di Toscana, alle duchesse di Mantova, d'Urbino, di Modena e alla moglie del vicerè di ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...