PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] avrebbe progressivamente isolato la cerchia diMargheritadi Navarra e degli evangelici. Verosimilmente , Cronaca Modenese, IV, Parma 1866, pp. 272-274, 276; Letters and papers foreign and domestic of the reign of Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV ( ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] di applicazione della fanteria diParma, dove fu tra i componenti della commissione incaricata di studiare la nuova dotazione di con la contessa Irene Margherita Bernini.
In quell’ultimo scorcio di carriera ricevette la croce di grand’ufficiale (1923) ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] dei Farnese e in particolare diMargherita de’ Medici, all’epoca già vedova di Odoardo I; taluni menzionano , 506; N. Pelicelli, Guida storica, artistica e monumentale della città diParma, Parma 1906, pp. 67, 170, 176, 217; G. Boffito, Frontespizi ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] (1881, tav. VIII), Cecco ebbe due figli maschi – Giovanni (sposo diMargheritadi Zano di Tuccio Petrucci, e, in seconde nozze, di Rabè di Francesco di Andreoccio Ranuccini) e Meo (un cavaliere, di cui è conservato il sigillo equestre) – e una figlia ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] , Racc. mss. del Berta, Q,2, 11-12; Biblioteca reale di Torino, Epist. Berta,var. 266; Biblioteca Palatina diParma, Epist. Paciaudi, cassetta 67; Arch. di Stato di, Parma, Carte Du Tillot, C.1-2; Archive d'Eglise vieille-catholique des Pays-Bas ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] fu l’ultima scritta da Morando: Le vicende del tempo (Parma 1652, «drama fantastico musicale diviso in tre azzioni con l’introduzione di tre Balletti, rappresentato nel Gran Teatro diParma nel passaggio de i serenissimi arciduchi Ferdinando Carlo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margheritadi Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] tutte le potenze della penisola: sul confine con Mantova stazionavano le truppe gonzaghesche, e il duca di Milano aveva radunato le sue genti d'arme a Parma. In quegli stessi giorni l'E. inviò il proprio segretario a Lorenzo de' Medici, sollecitando ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] Ludovico alla costituzione di dote per Margherita Zancari, nel 1344). La sua carriera di docente dovette continuare su le Università di Bologna e diParma, Firenze 1966, pp. 623, 750). Fabiano sposò Orsolina di Maghinardo dei conti di Panico; egli ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] figlia Covella. Solo un’accorta politica matrimoniale portò a riunificare i feudi di Altomonte e Corigliano nelle mani di Ruggiero Sanseverino, figlio di Venceslao e Margherita Sangineto, grazie al matrimonio con Covella Ruffo nel 1394. Con il figlio ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] de Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, Girolamo e Margherita quali suoi eredi (Venturelli, in Rabisch, 1998, p. 341 un «bicchiere con il piede alto con argento dorato di diaspro delle montagne diParma» (Campori, 1870, p. 55). È inoltre anche ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...