MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] Margherita (n. 1798), Amedeo (n. 1807), Eugenia (n. 1810, monaca benedettina nel 1827 con il nome di Geltrude) e Secondo (n. 1813).
Fornito di s.; A. Boselli, Il carteggio bodoniano della Palatina diParma, in Arch. storico per le province parmensi, n ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margheritadi Ugo [...] curialis»: questo l’efficace ritratto che ci ha lasciato Salimbene de Adam (Cronica, I, 1966, p. 168).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma, Diplomatico, Atti privati, cass. 8, nn. 160 e 179; cass. 9, n. 163; cass. 44, n. 2639; cass. 52, n. 3145 ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] , Filippo IV ordinò al viceré di tutelare Margherita e Giovanna, che vennero reintegrate nel 148, b. 264, b. 458, b. 549, b. 623; Archivio di Stato diParma, Gonzaga di Guastalla, b. 42/2 1535.
F. Mugnos, Teatro geneaologico delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] , Arch. della curia vescovile, Libro I dei defunti della parrocchia soppressa di S. Niccolò) e dall’attestato di sepoltura (Arch. di Stato diParma, Curia vescovile, Libro dei morti a Parma, 1611).
Il giorno dopo fu sepolto nella chiesa dei servi ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] , Reggio Emilia 1921, pp. 41, 57; E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari 1952, pp. 177-180; F. Ricci, I professori nell’Università diParma, Parma 1953, p. 24; P. Rossi, La celebrazione della retorica e la polemica antimetafisica nel «De principiis ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] , II, Firenze 1823, p. 142; Id., Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990, I, Libro VIII, 9, pp. 421 s.; J.L.A 769-788, passim; F. Scandone, Margheritadi Svevia, figlia naturale di Federico II, contessa di Acerra, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] la raccolta dei componimenti boscherecci. La dedica è indirizzata a Odoardo Farnese, duca diParma e Piacenza. La celebrazione delle nozze del Farnese con Margherita de' Medici, a Firenze nell'ottobre 1628, cui il M. assistette, gli fruttò ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] infantile Regina Margherita.
Nella primavera del 1898, resosi vacante per la morte di Cavallotti il collegio di Corteolona, diParma una serie di ricerche e di analisi di laboratorio che si conclusero nel 1915 con una dissertazione di libera ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] aveva brillantemente negoziato la pace per il duca diParma, fu protagonista.
Due anni dopo, alla morte del duca, salì al trono il giovane figlio Ranuccio II sotto la reggenza della madre Margherita de' Medici e dello zio, il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] che oppose le tradizionali famiglie aristocratiche diParma all’ascesa politico-militare di Ottobono Terzi. Nel 1402 Gian Galeazzo all’intervento del suocero Cicco Simonetta, di cui aveva sposato la figlia Margherita, riottenne in poco tempo anche i ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...