PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Madonna e il Bambino tra i ss. Margherita e Simone apostolo (Chiavari, chiesa di S. Maria di Caperana; Algeri, 1993, pp. 87- T. P., in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999a, pp. 57-67; Ead., Grasso, Battista, ibid., ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] realizzate nel 1926 per Parisina di Gabriele D’Annunzio gli valsero gli elogi diMargherita Sarfatti e dello stesso D stampa periodica per ragazzi, Parma 1972, p. 58 e passim; L’altra faccia del pupazzetto. M. P., a cura di P. Pallottino, Bologna 1978 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] tradizionale, o un viaggio nell'Italia settentrionale (Parma e Venezia) se più innovatori. Nel 1736 posizione (pareti laterali dell'altar maggiore), ma di Stefano Amigoli, nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] Savoia.
Dopo il soggiorno modenese, lo stesso Malvasia (1678, p. 177) elenca numerosi impegni a Parma «per le nozze della sorella del Duca di Savoia», Margherita Violante.
Nel 1661 Seghizzi fu chiamato a lavorare a Mantova e portò con sé il pittore ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] e l'ospedale di S. Barnaba (1215), la canonica di S. Spirito fuori le Mura (1219), la chiesa di S. Margherita e, nel 1233 a favore della crociata nella sua diocesi e a Vercelli, Parma, Ferrara e Bergamo. Nel 1223 a Ferentino Federico II rinnovò ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e diMargherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] López Torrijos, La pittura genovese in Spagna, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 147-150, 153 s., 156, 167, 169; E. Parma, G., N., ibid., pp. 395 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 513 s ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] di Venere in Ida nel 1688 (libretto di Giulio Cesare Grazzini e musica forse anche di Giovanni Battista Bassani; Chiarelli, 1987, p. 123 n. 521); a Parma, nel nuovo teatrino di della principessa Margherita con altre nobildonne (libretti di Lotto Lotti ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] a Guido Lamberti e un’altra, Margherita, sposò Michele Accolti e fu madre di Benedetto e Francesco.
Compì gli del potere legittimo. Spunti polemici contro la donazione di Costantino da Graziano a Lorenzo Valla, Parma 2004, ad ind.; M. Ascheri, “De ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] […] avrebbe dovuto svolgersi in un accostamento drammatico di significati, anziché in un accostamento magico di suoni" (in Poesia italiana contemporanea (1909-1959), a cura di G. Spagnoletti, Parma 1959). Nella raccolta già appaiono immagini-simbolo ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] filze 608 e 3678; A. Damerini, Lorenzo Perosi, Roma 1924, p. 26; G. Gasperini, Catalogo delle opere musicali… Città di Firenze, Biblioteca del Conservatorio, Parma 1929, pp. 53, 104, 292; F.-J. Fètis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., I, p. 165; C ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...