VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] maggio 1466 e Paolino) e almeno due femmine (Margherita, battezzata il 14 luglio 1468, e Angela, battezzata il 17 luglio 1470). I fratelli di Alessandro ricoprirono per alcuni periodi la carica di anziano della Repubblica, mentre non sembra che lui ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] non senza incertezze e su incoraggiamento diMargherita Sarfatti, il suo primo volume di prose, Le solitarie (Milano Dopo il bombardamento della casa di Milano, Negri si trasferì dapprima a Bollate presso la figlia, quindi a Parma e a Pavia.
Morì a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] a Milano di Federico Borromeo, il secondo in occasione dell'arrivo della regina di Spagna, Margherita d'Austria d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di Giovanni Guerra (catal.), Modena 1978, p. 30 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] ), II, Firenze 1846, pp. 232-35; F. Arisi, Cremona literata, Parma 1702, II, p. 391; Cremona, Bibl. statale, ms. Aa - preteso ritratto di Galeazzo Campi, in Arte lombarda, III (1958), 1, pp. 93-98; F. Voltini, La chiesa di S. Margherita in Cremona, ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] Vinchio fino alla fine della terza elementare, il grado di istruzione massima previsto nel paese. Nel 1922 lasciò per suoi amici artisti e pittori l'ultimo libro: Gli uomini dell'arcobaleno (Parma 1984).
Il L. morì a Milano il 21 giugno 1984.
Fonti ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] fuori le mura, ed espose alla mostra di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto duca di Savoia (Agliè, Castello ducale), voluto dalla regina ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] del passaggio a Milano diMargherita Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna, che andava sposa del '600: C.M. M., Parma 1922; E. De Marchi, C.M. M.: saggio critico, Milano 1930; L. Medici - G.A. Maggi, La vita e l'opera di C.M. M. poeta meneghino, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] che sposerà Margherita Biffi, nipote di Bernardino Campi.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi cremonese; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 252, 349; B. De Soresina Vidoni, La pitt. cremonese ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] di S. Luca (Roma), delle Scienze di Torino e di socio corrispondente dell’Institut de France.
Venturi aveva sposato nel 1912 la conterranea Ada Scaccioni (Parma , Maurizio Calvesi, Enrico Crispolti, Margherita Abbruzzese; fra gli allievi del periodo ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e diMargherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] dell’autore, dal famoso Mappamondo istorico di Antonio Foresti (Parma, 1690 ss.), pozzo inesauribile di notizie, Silvani dichiarò di aver tratto il soggetto di due drammi di ambientazione spagnola, il Duello d’amore e di vendetta (1700) e il Miglior ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...