VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] gloria della guerra (Parma 1912), per cui fu incarcerato, e poi rilasciato per intervento di Salvatori. Collaborò con futuristi nel 1922 a Berlino, poi con Novecento, e Margherita Sarfatti presentò la sua personale a Viareggio nel 1928 invitandolo ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] Dopo la vittoria di Lepanto fu inviato presso i duchi di Urbano, Ferrara, Mantova e Parma per sollecitare farnesiana. Lo stato aprutino diMargherita d’Austria, Penne 1988, pp. 86-89; W. Goralski, I primi sinodi di san Carlo Borromeo. La riforma ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e diMargherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] che aveva sposato la sorella diMargherita, Lucia Alciati (Archivio di Stato di Milano, Atti dei notai, di studi, Parma 1986, ad ind.; R. Castagnola, Milano ai tempi di Ludovico il Moro. Cultura lombarda nel codice italiano 1543 della Nazionale di ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] di lui (I disegni di Sironi, in Gli avvenimenti, II (1916), 6-7, p. 21). Conobbe inoltre Margherita anima (catal.), a cura di V. Trione, Milano 2005; S. metafisico. L’atelier della meraviglia (catal., Parma), a cura di S. Tosini Pizzetti, Cinisello ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Margherita Vettori vedova Miani (Emiliani) di una tale qualità da far supporre che vi abbia contribuito, dal punto di vista progettuale, Sebastiano Serlio.
Nel 1526 i procuratori di Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, pp. 230 s.; F ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] 467; L. Bailo, Degli affreschi salvati nella demolita chiesa di Santa Margherita in Treviso, Treviso 1883, pp. 47-49; G. Emilia 45 Capolavori ritrovati e artisti inediti dal '300 al '400, cat., Parma 1971, nr. 6, pp. 21-22; A. Boschetto, La collezione ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Eleonora. Da questo matrimonio nacque una sola figlia di nome Margherita.
Sul corso della vita del C. incise profondamente cercò inutilmente di farsi aprire le porte di Fermo. Il 24 nov. 1329 l'imperatore, preoccupato, scrisse da Parma una lettera a ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e diMargherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] di sei anni; cfr. Piovano, 2005, p. 113). La figlia Margheritadi un’operazione di grande richiamo, legando didididi Madrid cantò alcune recite didi Torino diede un concerto didi Torino il 27 marzo 1905. Frattanto lo stato dididi a cura di M. vita di F ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] matrimonio tra Federico e Margherita, sorella di Maria. Principale maneggiatore di questa pratica fu il fiorentina, II, Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 115, 119; G. Salvioli, Nuovi studi sulla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e diMargherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] 1941, pp. 49 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 541; M. Villani, Cronaca, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, pp. 113, 119; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CXXIIIv, CXXVIIv; Ch. de ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...