FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] che Parma e Piacenza, di cui Leone X pretende la restituzione, sono "terre" da secoli dello "stato di Milano". Di per matrimonio o con Renata, la cognata di Francesco I, o con la sorella stessa di questo, Margherita d'Angoulême duchessa d'Alençon. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di nuovo a Parigi percettore d'una pensione di 300 scudi.
Quanto al D., viene affidato ancor fanciullo alla sorella Margherita, già dama d'onore di servitù". Attende con dignità la sua ora. "Parmi impossibile il scapularla se Iddio no' fa miracoli... ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Parma, Federico presentò Tiziano a Carlo V nella speranza di persuaderlo a farsi ritrarre, ma non ne seguì nulla.
All’inizio di certo numero di opere di piccolo formato.
Già nel 1552 aveva inviato a Filippo, allora in Spagna, S. Margherita (Escorial) ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e 1929, e dal Piccirilli, 1913, come anche gli affreschi di S. Margherita, a un Carlo Berrettini, con una datazione al 1635).
è per le Quarantore, ispirandosi ai teatri dell'Aleotti a Parma e del Palladio a Vicenza (disegno a Windsor Castle, ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] di ottobre intraprese un viaggio che fu insieme di ricognizione sulla tradizione artistica nell’Italia settentrionale, fermandosi a Bologna, Modena, Parma Adorazione del Bambino per il convento aretino di S. Margherita, perduto (ibid.). Alla fine dell ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] in Ferrara, a Parma, a Bologna, a Verona, alle quali potrebbe essere appartenuta la trisavola di D.: ricerca, una Guccia di Guccio del Monte San Savino, e morì nel 1299. La biografia dei suoi sei figli (Francesco, Giovanna, Margherita, Isabetta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] al medico Giovanni Battista Sicca, trasferitosi a Parma come medico della principessa Margherita, sorella del duca Carlo Emanuele II, di inviargli un filatore provetto e altri esperti nella costruzione di mulini e nella lavorazione della seta. Ma ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Margherita, l’ultima rimasta nubile, con Carlo Aragona Tagliavia, duca di Terranova (sarà presidente del Regno di Sicilia all’epoca della battaglia di Lepanto, nel 1571, e poi governatore di naz., Magl., XV.39; Parma, Biblioteca Palatina, Mss., 1023, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] con i ministri, subentrò al fratello Mattias nel governatorato di Siena dal 1636 al 1641 e di nuovo nel 1643-44.
Il M. si allontanò di rado dalla Toscana: fu a Parma nel 1639 in visita alla sorella Margherita, moglie del duca Odoardo Farnese, e nell ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 1870 (due fotografie di suoi dipinti: I cani di S.A.R. la principessa Margherita e L’episodio della giornata di Custoza) e nel , Gabinetto di disegni e stampe del Museo di Capodimonte) e presentata a Parma nell’Esposizione nazionale di belle arti ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...