GONZAGA, Ercole, cardinale
Romolo Quazza
Secondo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nato nel 1505, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Nel maggio 1521 fu eletto vescovo e nel [...] assunse con Margherita Paleologo la di lettere del card. E. G., in Misc. di st. ital., 1902; G. Drei, La corrisp. del card. E. G., presid. del concilio di Trento (1562-63), in Arch. stor. per le prov. Parmensi, Parma 1917; id., La politica di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di S. Margherita, Melfi; Cattedrale di Atri; S. Maria di Vezzolano). Diffusa in Italia nel '300 (Camposanto di Pisa, Sacro Speco di medicina giuridica, in Archivio fasc. di medicina politica, Parma 1927; P. Rossi, La pena di morte e la sua critica, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] poiché, all'inizio della guerra, la Toscana, Modena, Parma e Piacenza, Bologna e le Legazioni, avevano rovesciato i loro Souvenirs historiques, ivi 1884; A. Malvezzi, Diario politico diMargherita Provana di Collegno 1852-56, Milano 1926; L. Chiala, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] poi "Madama", quando venne in possesso diMargherita Farnese; interrotta a causa del sacco di Roma, è rimasta incompiuta. Morto il dei duchi il vecchio castello. La villa ducale di Colorno a Parma, creata per residenza estiva dei Farnese, fu ...
Leggi Tutto
RORE, Cyprien de
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato ad Anversa (o a Malines?) nel 1516, morto a Parma verso la fine del 1565. Compì i suoi studî musicali a Venezia, sotto la guida di Adrian Willaert, [...] recato per rivedervi la famiglia, R. passa per la corte diMargherita d'Austria governatrice dei Paesi Bassi, sposa del duca Ottavio , il quale lo assume come maestro della cappella di corte a Parma. E infatti nel 1561 lo troviamo in questa città ...
Leggi Tutto
SUSTERMANS, Iustus
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. [...] Anna Maria e Margherita de' Medici (Palazzo Vecchio a Firenze) si accostò alla maniera meticolosa e rigida di Franz Pourbus II, Vienna, Mantova, Roma, Genova, Modena e Parma, le sue fermate furono di breve durata. Evocò su tele in grandezza ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Capcasa, o Matteo da Parma) nel suo testamento del 12 agosto 1491 raccomanda al fratello Giovanni di curare la divisione dei libri dell'associazione con Margherita andava al di là dell'acquisizione, pur preziosa, dei caratteri di Jenson; con essa ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nel 1483 quelli tra S. Pantaleone e S. Margherita, nonché quelli della chiesa di S. Gregorio, di S. Marcuola e della Bissa (176). Nel 1484 della stessa punta (353). Nel 1402 Giovanni da Parma cercava di farsi pagare il suo ritrovato. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] tra Parma e il Po con lo scavo di canali di scolmamento praticabili anche da imbarcazioni (145).
Di questo stato di Navisego, ibid., 2, 1986, pp. 86-88; Margherita Tirelli, Oderzo. Rinvenimento di un molo fluviale in via delle Grazie, ibid., 3, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] con maggior forza il sestiere di Dorsoduro. Le parrocchie di S. Angelo Raffaele, di S. Margherita e di S. Basilio, alle prese dei capitoli e la maggior quantità di ingiunzioni presenti a Bologna o a Parma. Tuttavia tutti gli statuti espongono ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...