RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] a Pesaro in compagnia di Vittoria Farnese, riparò nuovamente a Roma, dove ricevette incarichi da Margherita d’Austria. Sul .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma, Epistolario scelto, b. 14 (con lettere di Raineri per larga parte indirizzate a ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] nel novembre 1749, l’arrivo a Genova di Luisa Elisabetta di Francia, duchessa diParma, diede occasione nella città a nuovi festeggiamenti, Banco di S. Giorgio già intestate a Margherita Pinelli, vedova di Federico Centurione e moglie di Giovan ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] di S. Redegonda di Milano conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, a cura di M.F. Baroni, Milano 2005, pp. 15 s., 40-42; Le pergamene del monastero di S. Margheritadi , in Studi sul medioevo emiliano. Parma e Piacenza in età comunale, Bologna ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] , 1860, p. 354). I suoi studi continuarono all’Università diParma nella Facoltà di Medicina. Fin dai sette anni era stato allievo di Ferdinando Simonis, insegnante di musica privato di Maria Luisa, e non aveva mai abbandonato la formazione canora ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] nonché l'Ode epitalamica nelle nozze de' Duchi Ranuzio diParma e Margheritadi Savoia (stampata dal Ferroni a Bologna nel 1663, cui seguirà nell'aprile dello stesso anno un sonetto di compianto per la morte della stessa principessa sabauda). Spunti ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] del G., fra cui quello di Ottavio Farnese, conservato nel municipio diParma e databile alla fine del primo 152; Id., La chiesa di S. Pietro in Cremona, Cremona 1985, pp. 33, 57-59; Id., Le chiese di S. Agata e di S. Margherita, Cremona 1985, pp. 29 ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] . da Pelago], Antica Leggenda della Vita e de’ miracoli di S. Margheritadi Cortona, Lucca 1793, Registro, p. 171 n. XV; cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991, l. X, cap. 307, l. XI, cap. 196.
L. Guazzesi, Dell’antico dominio del vescovo di Arezzo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] , Paris 1923, p. 30; G. Drei, I Farnese, Roma 1954, p. 232; F. Botti, Il principe O. F. e il santuario di Parola dei Monti, in Gazzetta diParma, 19 ag. 1957, p. 3; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1968, pp. 173 ss.; M. Aymard-J. Revel, La famille ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e diMargheritadi Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Rocca, la quinta divisione dell'esercito scaligero: nella battaglia sostenne un duro scontro con Cermisone da Parma, prima che il contrattacco di Giovanni Acuto decidesse la battaglia in favore dei Padovani. Al pari della maggior parte dei comandanti ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] culturali della diocesi diParma. La committenza teatina va sottolineata, in quanto già per i teatini di S. Antonio Abate la data del 1681) da Margherita Pagliari sposata a Cremona il 12 sett. 1666.
Morì a Cremona all'età di novant'anni il 15 genn. ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...